Chi Siamo

MaMa” è la Marca Maceratese.

È prima di tutto un territorio bellissimo, che va dal Mar Adriatico ai Monti Sibillini, verde e azzurro, giallo dei campi di grano e girasoli, rosso dei borghi che si accende alla luce dei tramonti. Paesaggi incantevoli ricchi d’arte e di storia, gente operosa che coltiva i campi come giardini e crea imprese d’ingegno e inventiva.

Ed è la rete di tutti i Comuni della provincia di Macerata, un progetto straordinario che parte dal basso. Subito dopo il sisma del 2016, preoccupati ma non vinti, ci siamo messi insieme, al di là dei colori politici ma con una grande visione Politica, e abbiamo firmato un patto per la valorizzazione e la promozione del nostro patrimonio d’arte e di paesaggi.

MaMa per noi è un’infrastruttura della ricostruzione. Per tutti è un territorio da scoprire, un viaggio nell’Italia dei Comuni, una comunità da amare.

MaMa Restart

Il 2021 è stato per MaMa un anno decisivo. I comuni che ne fanno parte, guidati dal Comune di Macerata e dall’Assessorato al turismo, hanno scelto di rilanciare l’identità della Marca Maceratese, lavorando su più fronti, sia a livello locale, che nazionale e internazionale.

In primo luogo, grazie alla collaborazione con la prestigiosa rivista Lonely Planet, è stata pubblicata una guida turistica con approfondimenti sugli incredibili tesori e le unicità che questo territorio custodisce.

Successivamente, è stata lanciata la prima web serie sulla Marca Maceratese, “In viaggio con MaMa”, una raccolta di 19 episodi alla scoperta dei cinquantacinque comuni, delle loro tradizioni e delle loro tipicità, realizzata da Cronache Maceratesi.

Sono stati anche potenziati i canali online del territorio, a partire dalle pagine Facebook e Instagram della destinazione e dalla realizzazione di una newsletter periodica per tutti gli appassionati, per conoscere più da vicino gli eventi e le tante peculiarità della destinazione.

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup