One land, inifinite experiences

ifty-five municipalities, each of them with unique traits, which preserve an old and magical charm, lying between see and mountain, among hills, lakes, natural areas and breath-taking landscapes. Architecture and spirituality, tradition, commerce, handicraft, folklore and traditional cuisine are linked together to create a unique combination of experiences.

The attractions are numerous and perfectly integrated between each other, with an entire respect for a strong and proud land.

The Marca Maceratese is composed by some of the most beautiful Italian villages and several Slow Food Presidia, it welcomes some of the most famous International Festivals and It is a beating hearth of industrial districts which are the most appreciated ones of the Made In Italy. Art, nature, tradition and … much more.

Get ready to discover MaMa!

Highlights

Experiences for all tastes

mia what a show!

's recipes

Ladies and Gentlemen, the Vincisgrassi alla Maceratese!

The undisputed sovereign of every kitchen in the Marca Maceratese area has been registered as “Vincisgrassi alla Maceratese TSG” (Traditional Speciality Guaranteed) by the European Union.

Seven layers of pasta, a square portion of exactly 10 cm per side, and an explosive taste that traditionally brings everyone together.

Do you already know where you're headed?

Do you already know where
you're headed?

Only in you can

To discover all the secrets and specialties of MaMa, please check out our free guide, curated by Lonely Planet: it is entirely dedicated to our land!

On the Road with

Discover “In viaggio con MaMa”, the first web series on the Marca Maceratese.

Poetry is when an emotion has found its thought
and the thought has found words

Post your shots and tag @mama-marcamaceratese #MaMa #marcamaceratese

MaMa consiglia:

Sosta nel verde – Approfittate di una sosta al campeggio di Pian dell’Elmo: potrete godere della serenità della montagna e scegliere poi di scalare la vetta del Monte San Vicino e organizzare un’escursione alla scoperta di gole e angoli incontaminati… anche a cavallo!

Che afa! – Il sole cocente non dà tregua? Tuffatevi in una delle tante piscine del parco acquatico: all’ombra di una pineta secolare, troverete refrigerio e godrete anche della splendida vista sulla vallata!

Artisticamente – Arte e architettura sono la vostra passione? Imperdibile, allora, è una visita alla medievale Abbazia di Sant’Urbano, con uno stile originalissimo ed un impianto a piani disposti su tre livelli, immersa in una lussureggiante campagna, custode del “Mistero dell’Occhio Luminoso”, che si rinnova il 24 maggio di ogni anno.

Tutto l’anno! – In inverno Apiro attira i visitatori grazie ad una stagione teatrale ricca ed accattivante, al Presepe Vivente ed alla Pasquella; in estate grazie alla storica Sagra della Polenta ed al famosissimo  ed eclettico Festival Internazionale del Folklore “Terranostra”.

Apiro

MaMa consiglia:

Eccellenze – Immerso nelle colline marchigiane, questo borgo è un contenitore di antiche tradizioni e prodotti di qualità. La ceramica da oltre 500 anni è il fiore all’occhiello dell’artigianato locale, mentre i legumi, tra cui il cece quercia e il fagiolo solfi, unitamente a oli e vini, consentono di scoprire i sapori della tradizione di fronte al magnifico panorama dei Sibillini.

Leguminaria – Evento simbolo dell’autunno marchigiano, un vero e proprio scrigno che racchiude i tesori del territorio: le delizie gastronomiche come ceci, fagioli e lenticchie cucinate secondo le ricette tradizionali e le meraviglie della ceramica esposte nell’ambito della Mostra Internazionale Convivium!

In lavorazione – Questa è davvero un’esperienza da non perdere: presso la MAV, la scuola di ceramica dei maestri vasai di Appignano, che promuove sul territorio corsi, fiere ed eventi legati alla ceramica, avrete la possibilità di lavorare la terracotta al tornio!

Palio della Brocca d’Oro – Si tiene ogni due anni e ricorda l’antica tradizione della lavorazione della ceramica. Apre l’evento una suggestiva rievocazione storica con i figuranti vestiti in abiti d’epoca, accompagnati dai bambini che tengono in mano dei lumini di terracotta. Seguono poi le gare a squadre. Pronti ad assistervi?

Appignano

MaMa consiglia:

Sant’Eustachio e San Sebastiano – Queste due chiese sono significative testimonianze dell’arte e dell’architettura religiosa: la prima conserva un pregevole polittico del 1468 di Giovanni Boccati; la seconda un bel portale a motivi floreali in cotto del XV secolo e una statua policroma del Santo dello stesso periodo.

MIDAC – Accolto nell’ex Chiesa di San Sebastiano, il Museo Internazionale Dinamico di Arte Contemporanea è una collezione di assoluto valore, che presenta tutte le forme espressive dell’arte contemporanea con opere realizzate da artisti di tutto il mondo. Non potete fare a meno di visitarlo!

Ospitalità autentica – Ad attendervi a Belforte del Chienti ci sono agriturismi e ristoranti tipici di terra e di mare. Assolutamente da non perdere, tra i prodotti tipici della zona, l’olio qualità Coroncina e la Vernaccia!

Messico e Nuvole – è l’evento principe del borgo. Ogni estate, per tre serate potrete tuffarvi nell’atmosfera tipica messicana, ascoltando la musica del posto, scatenandovi coi suoi balli e gustando le specialità culinarie di questo luogo che sembra lontanissimo… e invece è proprio qui!

Belforte del Chienti

MaMa consiglia:

Bacio di Bolognola – è la perla gastronomica del borgo. Nell’assaggiarla chiudete gli occhi: sarete coinvolti in un fantastico viaggio nei sapori della tradizione!

Guardando il mare – Sciare accompagnati da un panorama che si spinge fino alla costa è un indimenticabile privilegio riservato a coloro che scelgono le piste di Bolognola!

Sci di fondo – A Pintura di Bolognola vi aspettano il nuovo anello per tecnica classica e skating e la Scuola Scibilliamo per perfezionare il vostro stile!

Laboratorio Yoga Route – Trascorrete un’indimenticabile esperienza in armonia con la natura praticando yoga in montagna, nel silenzio rigenerante dei Monti Sibillini!

Come in un dipinto – Montagne verdi, mucche al pascolo con i loro campanacci, cavalli che corrono liberi nei prati: questo è lo scenario che vi aspetta a Pintura di Bolognola!

Bolognola

MaMa consiglia:

Centro storico – Nonostante le ferite del terremoto, la Piazza mostra ancora il suo fascino con un impianto di urbanistica sistina rimasto intatto dal 1500. Su di essa troneggia fiero il Castello Pallotta, che attende di tornare ad essere fulcro turistico del paese.

Castelli – Lasciatevi ammaliare dalla bellezza delle imponenti costruzioni di Vestignano, Croce e Pievefavera, fortificazioni risalenti anche al basso medioevo completamente restaurate, i cui resti sono ancora ammirabili nonostante gli eventi sismici. La forza del passato vi lascerà senza parole!

Lago di Pievefavera – Siete pescatori o amanti della canoa? Ad attendervi ci sono le acque di questo bacino incastonato tra i monti!

MBK – Ammirate scorci mozzafiato in sella alla vostra mountain bike, percorrendo gli svariati percorsi fino ad avere una panoramica unica sul mare dai bellissimi Monti Sibillini.

Caldarola

MaMa consiglia:

Cortili in fiore – Siete appassionati di fiori, giardinaggio e botanica? Vi intriga l’idea di (ri)scoprire un posto e visitarlo in maniera inedita? Ad Aprile, allora, percorrete quest’itinerario turistico che snoda tra piante, fiori, colori e profumi, tra arte, mostre, giardini estemporanei, installazioni spettacolari e visite guidate.

Festa Nazionale del PleinAir – Amanti dell’abitar viaggiando siete pronti? L’ultima settimana di settembre la città mette a disposizione un attrezzato camper service per celebrare il rapporto privilegiato tra il turismo in libertà e i piccoli borghi. Forza, piede sull’acceleratore: si parte alla volta di arte, storia e tradizioni!

Weekend arancioni – E se tingessimo di un colore caldo i nostri fine settimana? Nei weekend di Ottobre, Camerino ospita eventi enogastronomici e momenti culturali. Degustazioni, sagre, mercatini e visite guidate movimenteranno l’autunno col sapore della conoscenza e dei piatti tipici della tradizione!

Il ducato in un bicchiere – Beviamoci su! La prima settimana del mese di giugno Camerino diventa preziosa cornice di una delle eccellenze del territorio: il vino! In un percorso enologico caratterizzato dalla presenza degli stand delle migliori cantine regionali, si fonderanno gastronomia, arte, musica e cultura. Cin-cin!

Colazione di Pasquetta – Che fare il Lunedì di Pasqua? Dedichiamoci ad una meravigliosa colazione con prodotti tipici locali: coratella di agnello, frittata alle erbe di primavera, ciauscolo e pizza pasquale dolce. Buon appetito!

Camerino

MaMa consiglia:

Click! Scattate! – Il centro storico del borgo offre particolari di pregio architettonico, amalgamati in un contesto rurale, in grado di donare suggestivi scorci sul paesaggio montano agli amanti della fotografia.

“Passeggiata fra le rime”  – Che meraviglia! Attorno alle mura castellane è presente un sentiero nell’ambito del quale ad accompagnare il cammino sono alcuni dei versi del poeta locale Tullio Colsalvatico.

Il geosito – Si tratta di un’area di prossimo allestimento  lungo le sponde del Fiastrone, ad elevato interesse geologico, che sarà in grado di donare il giusto risalto alla peculiare successione rocciosa presente nel territorio comunale.

Bio – Evviva le colture biologiche! I prodotti locali, derivati da processi virtuosi di coltivazione, sono contraddistinti dal marchio collettivo “Fiastrone Natura”, di recente istituzione e certificato di elevata qualità. Imperdibili da gustare ed acquistare!

Escursionismo –  Respirate a pieni  polmoni ed abbandonatevi ai sentieri del territorio, pieni d’interesse storico e paesaggistico. Ad attendervi ci sono il Percorso Ventigliano, i Cammini Lauretani e i Sibillini, che faranno da cornice sullo sfondo per tutto il tragitto.

Camporotondo

MaMa consiglia:

Dal Castello alla Torre – Resterete incantati e vi sembrerà di essere finiti in una fiaba attraversando le bellezze del borgo! Pensate un po’: potrete muovere dal Castello di Lanciano, circondato da un maestoso parco secolare, fino al Cassero, possente torre merlata. Cavalieri e dame, buona visita!  

Il Verdicchio – Per un aperitivo coi fiocchi, magari godendo dei colori del tramonto, tuffatevi in un bicchiere di questo antico vino fortemente legato al territorio. Nasce da uve caratterizzate sempre da una sfumatura verdolina, anche in piena maturazione, e presenta lo stesso particolare cromatismo. Il suo profilo aromatico è estremamente complesso, caratterizzato da un inconfondibile finale ammandorlato e sapido. Alla salute!

Il miele – Dovete assolutamente provarlo e, magari, provare a scoprirne gli usi alternativi alla cucina! Sapevate che oltre ad essere un alimento antibatterico e antibiotico alleato del sistema immunitario, può essere usato anche nella cosmesi?

L’infiorata – Nel giorno del Corpus Domini un’esplosione di colori inonda la via principale della città, in un percorso di grande impatto emozionale. Ammirate lo spettacolo in notturna e vi sembrerà di essere in un  set cinematografico!

CASTELRAIMONDO INFIORATA-CORPUS-DOMINI-1 copia

MaMa consiglia:

Il borgo –  in seguito agli eventi sismici del 2016,  Castelsantangelo sta attraversando un momento di particolare sofferenza. Fino ad oggi, però, è stato in grado di  “resistere” alle difficoltà grazie al sostegno ed alla vicinanza delle persone che hanno comunque, nonostante tutto, deciso di visitare questo meraviglioso paese. Sono anche in fase di completamento i lavori per far rinascere le attività legate al mondo dell’ospitalità del paese.

L’incanto della natura – È questo (e non è affatto poco) ciò che il borgo può offrire ai turisti, che resteranno sicuramente incantati di fronte a spettacoli naturali di grande bellezza.  

Prodotti tipici – Le attività commerciali locali, seppur delocalizzate, hanno tenacemente ripreso il loro lavoro. Vi aspettano quindi per proporvi gioielli gastronomici come il ciauscolo, le produzioni di norcineria, i formaggi, le lenticchie e le trote.

Sulla neve –  Se amate lo sci, questa è la destinazione giusta! Ci sono piste per tutti i livelli di difficoltà, dove è possibile praticare anche lo sci di fondo.

Castelsantangelo

MaMa consiglia:

Giardino delle Farfalle – Potrete scoprire il mondo dei lepidotteri, vedere le farfalle in assoluta libertà, osservare uova, bruchi e crisalidi, passeggiare, fare pic-nic, annusare le piante officinali, aromatiche e selvatiche dell’orto officinale.

Tipicità – Non dimenticate assolutamente di sperimentare i sapori della tradizione gastronomica locale. A deliziare il vostro palato saranno ceci, lenticchie, olio extravergine, carni bovine di razza marchigiana, funghi e zafferano.

Gustosa curiosità – Vi piace il caffè? Sapete che in questo borgo, nel 1936, Orlando Simonelli costruì la prima macchina per caffè espresso, inserita dall’istituto dell’Enciclopedia Treccani tra i 90 prodotti che hanno fatto la storia del Made in Italy?

Percorso delle Carbonaie – Sentiero didattico ad anello per scoprire tutte le fasi del procedimento di produzione del carbone. Una splendida passeggiata all’interno di boschi e pascoli.

Cessapalombo

MaMa consiglia:

In balcone! – Avete capito bene, sì: perché Cingoli è il “Balcone delle Marche”! Andiamo a rifarci gli occhi, su: Da questa “posizione incantevole”, dalla quale si ha accesso a “panorami sconfinati”, per parafrasare ciò che il pittore Donatello Stefanucci aggiunse a commento di una sua celebre veduta, il cuore s’apre e si riempie di meraviglia!

Artisticamente – Approcciamo alla Bellezza, quella con la maiuscola! La “Madonna del Rosario” di Lorenzo Lotto, ospitata nella Chiesa di San Domenico, è un’opera imperdibile. È una tela straordinaria, di valore inestimabile, la cui ambientazione, ricca di dettagli realistici, restituisce a chi osserva un forte senso di appagamento e di pienezza!

Trekking – Su, teniamo il passo! Suggestive e indimenticabili sono le passeggiate che i boschi cingolani regalano. Respiriamo a pieno polmoni e via, lungo i percorsi di Tassinete, S.Bonfilio, Fosso delle scalette e, poco più lontano, lungo quello che dalla Valle del Rio sale al Monte Acuto!

A tavola! – Pancia nostra fatti capanna! Assolutamente da assaggiare le tipicità culinarie locali: l’olio prodotto con una varietà eccellente e rara di olivo, la Mignola; i calcioni, la pizza di formaggio, la parmigiana di cardi, le tagliatelle al sugo di cinghiale, gli gnocchi all’anatra e l’oca in salmì. E per dessert? Ciambelle, cavallucci e il celebre “serpe”!

Ospitalità – A riposo e in relax! Dove? In B&B realizzati in residenze d’epoca nel cuore della città, alberghi e agriturismi di grande charme immersi nella curatissima campagna, eccellenti ristoranti e trattorie, caffè e locali nei più bei punti della località.

Cingoli

MaMa consiglia:

Una città da festival – Civitanova Danza, Civitanova Classica, Civitanova All’Opera, Civitanova Filmfestival, Popsophia, Rive, Vita Vita, Gustaporto sono imperdibili appuntamenti di respiro internazionale, cui si aggiungono una ricca stagione teatrale ed un nutrito cartellone di rassegne culturali.

Al porto! – Pronti al passeggio? I moli nord e sud vi rapiranno con l’essenza caratteristica dell’atmosfera marinara arricchita dagli splendidi murales realizzati sulle banchine.

Processione in mare – Le festività per il santo Patrono cittadino, San Marone, si aprono con lo storico corteo dei pescherecci della marineria civitanovese. Incanto e suggestione sono garantiti.

Sapori tradizionali –Provate i piatti tipici di ristoranti sul mare, chalet e trattorie nel centro storico della Città Alta. E non dimenticate di chiedere Li Furbi co’ l’abbiti, tradizionale polenta condita con polipi e bietola!

Alla moda! – Di grande prestigio sono le produzioni calzaturiere e dell’abbigliamento: potrete acquistare capi di grandi firme e brand famosi nei noti outlet presenti sul territorio.

Civitanova Marche

MaMa consiglia:

Artistrada – Clown, giocolieri, maghi, acrobati, equilibristi, mangiafuoco, musicisti e ballerini vi aspettano nel contesto, molto noto anche all’estero, del Colmurano Buskers Festival, il Festival Internazionale dell’Arte in Strada, che ogni anno è accompagnato dalla Sagra della Pizza, dal  concorso di poesia di strada, da mostre, esposizioni e dal sorprendente mercatino delle cose insolite!

Museo Ventura –  A passo d’arte! Quest’incredibile esposizione raccoglie le opere di un artista geniale, nato proprio a Colmurano, la cui produzione, in bilico tra Secessione e Decò, è caratterizzata da un segno estenuato ed elegante, pervaso di esplicita ascendenza modiglianesca. Quanto fascino nei suoi lavori!

Su due ruote – Amanti della pedalata, questo è il vostro spazio! Caschetto in testa e via: Percorrendo la locale pista ciclabile, avrete modo di lasciarvi sorprendere da bellezze paesaggistiche di notevole impatto e da un panorama a dir poco mozzafiato! 3,2,1…si parte!

Imparando  – Con una visita in fattoria  e grazie ai laboratori per bambini avrete modo di vivere, insieme ai piccoli di famiglia, esperienze formative che vi faranno gustare a pieno lo spirito, il paesaggio, la natura ed i sapori di questo incantevole borgo.

Che fame! – Tra i tesori da scoprire, non vogliamo mica tralasciare quelli enogastronomici? C’è l’imbarazzo della scelta: vini saputi, biscotti alle paccucce e al latte d’asina, salumi, birra e gelato artigianali, dolci tipici. Buon appetito!

Colmurano

MaMa consiglia:

San Claudio e Piazza Filippo Corridoni – Scopri l’architettura della città immersa tra tradizione e innovazione. Nel primo caso, la struttura romanica dell’Abbazia di San Claudio, in cui tuttora si narra che custodisca la tomba dell’imperatore Carlo Magno. Nel secondo, Piazza Filippo Corridoni, unico esempio in Italia di architettura razionalista in un contesto medioevale.

Velocità – Il circuito internazionale CogisKart è tra i più importanti d’Europa; ha ospitato innumerevoli gare ma anche grandi campioni che sono presto diventati vere leggende! Vale la pena citare anche l’imponente Ippodromo Martini, che si estende su un’area di 92.000 mq e capace di ospitare 5000 spettatori con 1500 posti a sedere.

Lentezza – La calma del passeggio vi lascerà scoprire numerose fonti storiche, “atterrati” (case di terra) disseminati nel territorio comunale e in gran parte recuperati. Splendide anche le passeggiate tra boschi e crinali che gli appassionati di nordic walking o di bike possono percorrere immersi nella natura.

Tempo di shopping! – Immancabili nella città di Corridonia le opportunità per fare shopping nei tantissimi outlet aziendali, specializzati nella vendita di scarpe, accessori, e mobili. Potrete anche concedervi ottimi prodotti enogastronomici del territorio grazie ai tanti produttori a km 0.

Corridonia

MaMa consiglia:

Antiche torri – Godetevi un tour alla scoperta dei sette campanili del borgo e visitate “Lu Roccone” (la Rocca del Castrum), antica torre di avvistamento e fortificazione del tredicesimo secolo.

Gastronomia – Gustate il “Frostingo”, dolce dal sapore antico! Preferite il salato? Specialità locali sono le cotiche con i fagioli, le zuppe di legumi, lo zafferano e le  tagliatelle al sugo di gambero.

Artigianato – Meravigliose sono le riproduzioni delle antiche ceramiche rinascimentali di Santa Anatolia, che sapranno testimoniarvi sin dal primo sguardo l’abilità delle mani degli artigiani del borgo.

Sport – Battete il sentiero naturalistico Le Vene, percorrete con trekking o in mountain bike i percorsi Esatrail, abbandonatevi al volo libero per parapendio e deltaplano da I Tre Pizzi di Monte Gemmo.

Crossodromo Gina Libani Repetti – è una delle piste antiche d’Italia. Situata tra due promontori, ha un andamento a sali/scendi, con curve in contropendenza. Una chicca per gli appassionati!

Esanatoglia

MaMa consiglia:

Panorami imperdibili – Si presentano dal Colle di San Paolo, dopo un percorso intorno ai ruderi del Castello dei Megalotti, e dal Bel Vedere della Rufella, a cui si accede attraverso la strada provinciale che costeggia il lago o attraversando a piedi la suggestiva Diga di Fiastra.

Gole del Fiastrone – Sono incredibili! Custodiscono un ambiente intatto, selvaggio, privo di segni della presenza dell’uomo. L’accesso, nel numero massimo di 15 persone, è consentito solo con l’accompagnamento di una guida abilitata.

Le Lame Rosse – Esistono i canyon anche in Italia? Sì! Per scoprirli, si  parte da Località Ruffella o dalla diga, si cammina per un’ora e si arriva a destinazione! Quant’è bello questo paesaggio di roccia calcarea rossa modellata dall’erosione del vento con guglie a lama?

Le praterie di Ragnolo – Costituiscono un paesaggio multiforme e multicolore, che va apprezzato in ogni stagione, nell’ambito del quale si possono ammirare diverse fioriture spontanee, tra le quali quelle di rare orchidee.

Fiastra

MaMa consiglia:

La natura – Il territorio del borgo contempla un’incredibile varietà di paesaggi. Muovete alla scoperta di grotte, sorgenti, fonti, boschi e praterie. E non dimenticate di visitare le golene del Fiume Potenza.

Rocche – Da non perdere la Rocca di Santa Lucia, detta anche “di Laverino”, eretta nel 1020, e quella di Spindoli, posizionata su un alto sperone, risalente presumibilmente al XIV secolo ed abbandonata due secoli dopo. Deliziatevi poi con un pic-nic sulle sponde del fiume Potenza.

Lo sport – Decisamente ampia è la proposta di attività fisiche. Scegliete voi: prediligete il relax che regalano le escursioni, il trekking e la pesca, o preferite il brivido che accompagna un volo in deltaplano o le arrampicate sportive?

Tipicità – Buongustai inguaribili, attenzione! Il menù del borgo propone formaggi, salumi, legumi, trote e tre imperdibili piatti tradizionali: le spindoline – locali tagliatelle -, la crescia fogliata e i rigatoni al sugo di pecora. Una curiosità: una di queste tre meravigliose portate è stata citata da Mario Soldati nel libro Vino al Vino. Scoprite quale!

Fiuminata

MaMa consiglia:

Tabernacolo del Cerqueto – Gioiello imperdibile, opera di Lorenzo di Alessandro della fine del XV secolo. L’edicola, oggi conservata presso la Casa di Riposo “Chierichetti” a Gagliole, rappresenta la Madonna in trono con Bambino dormiente.

Tra natura e spiritualità  – Un’escursione nella Valle dell’Elce consente di osservare una natura scarsamente contaminata dalla presenza dell’uomo imboccando sentieri di facile percorrenza che in parte ricalcano il secolare percorso francescano che univa Assisi  a Loreto.

In riserva – Grazie alla Carta dei Sentieri e delle Escursioni della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, avrete modo di conoscere un incredibile territorio che saprà sorprendervi e persino guidarvi tra i percorsi che lo caratterizzano, che sono in grado di soddisfare le richieste delle famiglie o degli escursionisti più esperti.

Museo di Storia Naturale  – Si parte! Destinazione? La conoscenza dell’evolversi della vita sulla Terra! Tutte le ere e tutti i periodi in cui sono state suddivise sono incredibilmente riproposte in questo incredibile spazio espositivo!

Gagliole

MaMa consiglia:

Il borgo medievale – Tutt’ora abbracciato dalla cinta muraria trecentesca, dalle cortine in pietra arenaria e da alcune torri, il centro storico di Gualdo vi consentirà di fare un piccolo e suggestivo salto nel passato!

La biblioteca Murri – Testimonianza dello vita e dello studio del primo fondatore della Democrazia Cristiana, raccoglie oltre 5.000 volumi ed è accompagnata da una straordinaria emeroteca. Tra i suoi ambienti è facile abbandonarsi al buon profumo della cultura.

Mulino Brunforte – Custodisce una storia straordinaria, sorge in un posto magnifico, è completamente immerso nel verde. Ma forse incute anche un pochino di timore: era provvisto di bombardiere su tutti e quattro i lati!

Escursioni – Che siano a piedi, a cavallo o in mountain bike, non privatevi del piacere di passeggiate che vi permetteranno di scoprire la magia del borgo e dell’incantevole paesaggio che lo circonda.

Si mangia! – La prelibatezza dei prodotti tipici locali vi terrà incollati al tavolo! Non ci credete? Provate il ciauscolo e i formaggi realizzati secondo i dettami della tradizione: vorrete farne scorta per portarli a casa vostra!

Gualdo

MaMa consiglia:

Il Vino Cotto – Qui a Loro Piceno il principe è lui! È per questo che nel borgo sono presenti un museo che ne celebra e ne racconta la produzione ed un festival che ogni anno, ad agosto, fa brulicare il paese di visite, animandone i vicoli fra cantine aperte, degustazioni e spettacoli!

Loro Piceno Experience – Un itinerario guidato per le strade e i musei del borgo, l’emozione di tornare nel ‘600 e vivere, tra candele e dolci di un tempo, un’esperienza inedita ed esclusiva all’interno della Cucina del Monastero del Castel Brunforte. Per concludere, un’apericena conviviale in una cantina del paese. Disponibile su prenotazione.

Vista a tutto tondo – Salendo nel punto più alto del centro storico, il Parco Girone, si può apprezzare la dolcezza delle colline circostanti, la serenità del paesaggio ed il rigore dei vari restauri che fanno di Loro Piceno un piacevolissimo luogo di residenza e un’apprezzata meta turistica.

Santa Maria in Piazza – Questa chiesa, di origine benedettina, presenta uno stupendo portale ogivale in cotto a motivi floreali del XII sec. Al suo interno si trovano alcuni notevoli affreschi, tra i quali un’elegante “Madonna del Latte” ed una particolarissima “Madonna di Loreto”.

Il Museo delle due Guerre Mondiali –  È il più grande museo dedicato ai due conflitti mondiali nel Centro Italia. Grazie ad ambienti fedelmente ricostruiti, uniformi e armi originali, il visitatore è immerso nelle atmosfere della vita al fronte ed ha modo di riflettere, così, sulle atrocità di questi conflitti. 

Loro Piceno

MaMa consiglia:

Arena Sferisterio – Fatevi un elegantissimo regalo e visitate uno dei più bei teatri all’aperto che questo territorio ha da offrire. In estate, lo Sferisterio di Macerata pullula di eventi imperdibili che spaziano da atmosfere più classiche ad altre più contemporanee: tra esse, impossibile non citare il Macerata Opera Festival, prestigioso appuntamento operistico italiano, Musicultura, importante rassegna per musicisti emergenti, e Sferisterio Live, una serie di esibizioni e concerti con artisti di prestigio internazionale.

Villa Ficana – Regalatevi una passeggiata tra i vicoli di uno dei luoghi più affascinanti della città: un intero borgo di case di terra cruda, sede di un ecomuseo che ripropone nei suoi spazi gli spaccati della vita dei braccianti che un tempo popolavano il quartiere, oggi totalmente recuperato.

Andar per fonti – Molto interessante è la via che da Fonte Maggiore, la più importante della città, conduce alla Fonte Pozzo del Mercato, sotto Corso Cairoli. Altro complesso visitabile è Fonte Cambrione o delle Trippe, in via Due Fonti; ci sono poi Fonte Canepina, Fonte Scodella, Fonte Santa Maria Maddalena e Santa Maria della Fonte.

Giovedì universitari – Per l’occasione è d’obbligo tuffarsi nella movida del centro storico. Ristoranti, club, bar e locali di ogni genere accolgono il visitatore tra specialità tipiche, ottimi vini locali e drinks a prezzi popolarissimi. Musica dal vivo, dj set, mostre, degustazioni, eventi organizzati dai gestori delle attività si susseguono per tutto l’anno.

Macerata astronomica – È tempo di perdersi tra le stelle. Macerata ospita nell’elegante Biblioteca Mozzi Borgetti uno dei più importanti strumenti per lo studio delle stelle e dei corpi fissi: l’Astronomicum Caesareum, splendido volume realizzato da Pietro Apiano nel 1540. Lasciati trasportare da un tour alla scoperta dei punti astronomici più significativi di Macerata, tra cui Palazzo Buonaccorsi e la Torre dell’Orologio, con il suo speciale rintocco tutti i giorni alle 12 e alle 18.

Macerata

MaMa consiglia:

Un po’ di “follia” – Che ne dite di divertirvi partecipando ad uno dei “riti” più divertenti dei matelicesi DOC? Sgombrate la mente e scaldate i muscoli delle gambe:  3, 2, 1, via!  Dovete affrontare, di corsa, sette giri intorno alla fontana per ottenere un caratteristico e ambitissimo premio: la “patente da mattu”!

Braccano – È un delizioso borgo di circa 150 abitanti decorato da oltre 70 murales. Passeggiando tra una casa e l’altra è possibile scorgere sulle pareti, nei muretti e nei fienili, coloratissimi disegni realizzati dagli studenti dell’Accademia di Macerata e di quella di  Brera, con la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo.

La Gola di Jana – Tutto lo spettacolo e la forza della natura! Questa gola, amena  e fiabesca, incorniciata dalla Riserva naturale di Monte San Vicino e Monte Canfaito, è costituita da una splendida sequenza di salti. Le sue acque si raccolgono in piccole pozze cristalline, dipingendo un magnifico quadro brulicante di vita.

Con un brindisi! – La conoscenza di un posto, va da sé, passa anche attraverso la sperimentazione dei suoi sapori. Inevitabile, allora, è abbandonarsi alla degustazione di un buon bicchiere di Verdicchio! Questo vino bianco, DOC e DOCG, è fattivamente una perla del territorio, poiché nasce da un vitigno autoctono noto in tutto il mondo per la qualità dei suoi frutti!

Matelica

MaMa consiglia:

Il centro storico –  È circondato da uliveti che decorano il paesaggio circostante e conserva ancora qualche tratto delle antiche mura e della rocca. Camminando tra vicoli e piazzette si possono ammirare i palazzi storici che hanno ospitato le famiglie più illustri del paese, fino ad arrivare in Piazza Garibaldi, dove affacciano il Teatro Apollo e la Chiesa di Santa Maria di Piazza che, nella sacrestia, ospita una pala di Lorenzo Lotto e il Museo di Arte Sacra dove sono custodite varie opere.

Nel passato – È un incantevole e curato spaccato di vita del tempo “Mogliano 1744”, una rievocazione storica che offre al visitatore il racconto dei giorni in cui le truppe di Maria Teresa d’Austria si acquartierarono nel territorio moglianese. Pronti a rivivere usi e costumi dell’epoca?

Degustazioni – Da provare assolutamente l’olio monovarietale del Piantone di Mogliano: delicato, armonico ed equilibrato, dal colore giallo con leggere sfumature verdi, è ottimo, in primis, con pesce e carni bianche. Elemento di attrazione del borgo è anche  una gastronomia che si distingue per i salumi, la speciale coppa di testa e il ciauscolo, il miele, i dolci molto particolari.

Artigianato – L’intreccio è la forma di artigianato più antica del mondo. Imperdibile una sosta nelle botteghe artigiane dove poter assistere alla lavorazione del vimini e acquistare prodotti unici creati per voi.

Mogliano

MaMa consiglia:

Tra le frazioni – Essendo un comune sparso, Monte Cavallo consente ai suoi visitatori di scoprire tesori disseminati in varie località, tutte ricche sia dal punto di vista paesaggistico che da quello architettonico.

Tra gli alberi – Avventuratevi nella natura! Incastonato tra alte vette e costoni rocciosi, il territorio del borgo è ricco di boschi con alberi d’alto fusto spesso secolari, come i faggi e i tassi del Bosco delle Pianotte.

 

Tra le sorgenti – Potrete effettuare affascinanti escursioni muovendo verso le sorgenti dette Le Vene ed I Trocchi, entrambe site in località Collattoni. Nella zona saranno a vostra disposizione anche  numerose piste ciclabili per mountain-bike.

 

Tra-dizioni – Dalla Sagra del Castrato alla Sagra della Bruschetta e del Formaggio Pecorino, il borgo saprà deliziarvi con la degustazione dei suoi prodotti tipici e portarvi anche alla scoperta de I Sapori dei Sibillini con una manifestazione gastronomica itinerante.

 

Tra sport e benessere – Indossate tuta e scarpe da tennis: nei pressi della Chiesa della Madonna della Valle, potrete dedicarvi al rinvigorimento di mente e corpo con un percorso immerso nel verde realizzato per consentirvi di svolgere esercizio fisico all’aria aperta.

Monte Cavallo

MaMa consiglia:

La Crocifissione – Custodita dalla Chiesa di Santa Maria della Pietà, per la sua forte tensione drammatica quest’opera di Lorenzo Lotto è stata definita da Bernard Berenson, uno degli storici dell’arte più influenti al mondo, come “la più bella rappresentazione del Golgota del Rinascimento”. Pronti ad emozionarvi alla sua vista?

Calza a pennello! – Ebbene sì: questa è l’affermazione che vi sfuggirà nel momento in cui proverete le scarpe realizzate dagli artigiani locali che, con laboriosità, danno vita a modelli alla moda e di grande qualità, noti e richiesti in tutto il mondo per confort e manifatture di pregio.

A tavola, è pronto! – Che si tratti di pranzo o di cena, deliziate il palato! Che ne dite di iniziare con i vinci sgrassi e di chiudere con i maritozzi e i magnifici dolci dei forni del posto? Attenzione, però: non dimenticate di accompagnare il tutto con un ottimo bicchiere di vino locale!

Clown e clown – Procuratevi un naso rosso, perché questo Festival è davvero un appuntamento imperdibile! Si tratta di un evento internazionale che, facendosi promotore di importanti messaggi sociali,  l’ultima settimana di settembre anima il borgo con le sue clownerie e palesa la grande forza del sorriso come terapia!

Monte San Giusto

MaMa consiglia:

Di festa in festa! – Quante belle manifestazioni riserva ai suoi ospiti questo borgo? Ad aprile c’è “Le Vele di San Ruffino”, caratteristica regata velica sul Lago di San Ruffino; a maggio protagonista è la Sagra de Li Vincisgrassi, mentre ad agosto è la Festa del SS. Crocifisso ad animare le vie del paese. Novembre, invece, è il mese dell’appuntamento con “Saperi e Sapori della Mela Rosa” e con la Festa di San Martino Vescovo.

Uno scrigno di tesori – La Chiesa di San Martino Vescovo conserva tre importanti polittici: uno  di Girolamo di Giovanni da Camerino, uno di Carlo e Vittore Crivelli, uno di Vittore Crivelli. È sempre di quest’ultimo un’altra importante rappresentazione che caratterizza l’edificio, stavolta in forma di trittico, mentre l’organo storico è opera di Giovanni Fedeli.

Chiesa di Sant’Agostino  – Una volta visita, ci dare conferma del fatto che  Quest’edificio è un po’ come un filo che unisce meravigliosamente diverse perle artistiche: un affresco attribuito a Vincenzo Pagani,  un olio su tela di Giuseppe Ghezzi ed un altro di Nicola Monti, un crocifisso ligneo di ed un organo storico, entrambi di autore ignoto.

Pinacoteca Comunale –L’esposizione è ospitata dall’incantevole Palazzo Ricci ed è costituita dall’incredibile collezione di Monsignor Armindo Ricci,  comprendente 46 oggetti tra dipinti e bassorilievi, arredi e paramenti sacri che risalgono al XVII secolo. Dovete assolutamente visitarla!

 

Gastronomia – Il vostro palato vi ringrazierà nel momento in cui deciderete di deliziarlo con le pregiate carni suine locali e gli insaccati che con esse vengono realizzati, con formaggi e ricotta, miele, Mela Rosa dei Monti Sibillini e pere!

Monte San Martino

MaMa consiglia:

Benvenuti! – Angoli fioriti, vicoli, piazzette, mura, belvedere: arrivati nel borgo, intraprenderete un viaggio nel tempo nell’ambito di una fiaba che si snoda tra stradine concentriche. Imbracciate la vostra macchina fotografica e siate pronti a scattare!

Un gioiello prezioso – All’interno della Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta, resterete estasiati di fronte alla pala d’altare in terracotta invetriata e dipinta, opera del fiorentino Fra’ Mattia della Robbia. La pala, realizzata tra il 1527 e il 1532, è importante non solo per le grandiose, inusuali dimensioni ma soprattutto perché è l’unica opera certa  di uno degli ultimi esponenti della bottega fiorentina dei Della Robbia, famosissima nei secoli XV e XVI per la produzione di maioliche e terrecotte.

Specialità – Dopo la favola, il ristoro: fermatevi ad assaporare i piatti tipici della cucina marchigiana accompagnati dai prodotti di questa meravigliosa terra e non dimenticate assolutamente di provare l’olio ed il miele!

Con l’uva! – Ottimo il vino locale; deliziosi “i Sughitti”, dolcetti tradizionali realizzati in autunno col mosto.  Assaggiateli: non riuscirete a fare a meno di chiedere la loro ricetta!

Montecassiano

MaMa consiglia:

La pesca saturnia – Fame? Assaggiate questo frutto tipico del territorio: è reputato da esperti e appassionati un gioiello della gastronomia marchigiana e uno dei diamanti dell’intero comparto agricolo nazionale!  

Passeggiare degustando – Viaggiare nel tempo sì può! A Luglio, a Montecosaro per due giorni si torna ai primi anni ’50 e e si respira l’atmosfera contadina di una volta tra pietanze riscoperte, antichi mestieri e musica live.

Calici d’Arte – Enologia e sapore dell’arte: che meraviglioso connubio! Ogni anno, a novembre, il vino diventa protagonista tra le strade del borgo, in un percorso che collega questo straordinario prodotto a storia, arte, musica e, inevitabilmente, gusto.

Museo del Cinema a Pennello – Spazio al grande schermo! Quest’incredibile esposizione, unica nel suo genere a livello nazionale, raccoglie bozzetti cinematografici originali creati per pubblicizzare pellicole che hanno fatto la storia del cinema mondiale!

Montecosaro

MaMa consiglia:

Città papale – Fumata bianca! A Palazzo dei Priori nel 1501 nacque Papa Marcello II,  personalità di grande capacità intellettuale, protagonista del Concilio di Trento.

Su il sipario! – Il Teatro La Rondinella è un’imperdibile perla: progettato dall’Ingegner Virginio Tombolini, già direttore tecnico dei lavori della Fenice di Venezia, è un meraviglioso inno allo stile Liberty. Dal soffitto affrescato dal pittore Bruschi fanno capolino le muse Talia e Melpomene che vegliano su commedia e tragedia, e le muse Euterpe e Tersicore che ispirano poesia lirica e danza.

Indietro nel tempo – Pronti a rivivere usi e costumi della Belle Epoque? Durante le giornate del Palio delle Contrade, a Luglio,  Montefano torna ai fasti dell’epoca dello splendore!

Fiera dei Sapori d’Autunno – Tutto il fascino di una stagione è racchiuso nell’ambito di questo evento, che si tiene ogni anno ad Ottobre ed è dedicato ad artigianato ed enogastronomia locali.

Montefano

MaMa consiglia:

In visita – Che accoglienza! Degli accompagnatori d’eccezione, tutti volontari, vi guideranno tra porte, vicoli ed edifici  narrandovi il vissuto del borgo e svelandovene i segreti! Non è meraviglioso?

Teatro Comunale – È una perla che benevolmente svela al visitatore le particolarità che la differenziano dagli altri 100 teatri presenti nel territorio. Tranquilli, non le elenchiamo: vi lasciamo il  gusto di scoprirle da soli!

Il fiore degli ortaggi – Da acquolina in bocca! Durante il periodo di massima produzione del carciofo (aprile/maggio), lo si può mangiare crudo, fritto, al forno, come condimento con i vari tipi di pasta, in frittata, secondo gli antichi dettami delle ricette locali.

Shopping di sapori – Vi va di portare a casa un pezzo di borgo? L’olio locale si può acquistare direttamente dai produttori, così come  carciofi e miele della zona, vino locale e affettati lavorati artigianalmente.

Scatti d’autore – A Palazzo Bordoni, antico edificio settecentesco, ha sede il Museo Storico-Fotografico, un’eccellenza per la conoscenza dell’arte della fotografia. Regalatevi una visita, non ve ne pentirete!

Montelupone

MaMa consiglia:

Natività in mostra – Di ogni materiale, dimensione, forma, sono oltre 500 i pezzi ospitati dal Museo Internazionale del Presepio, esposizione che ogni anno accoglie numerosi visitatori!

Colli Bellavista – Se si chiamano così, un motivo ci sarà! E infatti ad ogni giro panoramico sulle loro alture restituiscono una visuale mozzafiato del borgo e delle dolci colline marchigiane che lo incorniciano.

Prodotti locali – È tempo di shopping? I vini e l’olio prodotti dalle aziende agricole locali sapranno valorizzare in ogni occasione i piatti presenti sulle vostre tavole; calzature e pelletteria artigianali, invece, renderanno il vostro look inconfondibile ed elegante.

Calici di stelle – Non rinunciate a uno degli eventi più attesi dell’estate maceratese. Una notte all’insegna del vino di qualità, che potete degustare per le vie del centro storico, sotto lo spettacolo luminoso della notte stellata.

Morrovalle

MaMa consiglia:

Centro storico – Un giro per le sue viuzze vi lascerà incantati e vi porterà alla scoperta di gioielli architettonici e scorci in cui il paesaggio saprà regalarvi emozioni autentiche.  

 

Massaprofoglio – Questa località di Muccia è un suggestivo borgo posto ad 800 metri di altitudine. Per intuirne da subito l’incanto basta soffermarsi un attimo a leggere il cartello posto al suo ingresso, che recita: “Paese dove i bimbi giocano ancora per strada”.

 

Costafiore – Di grande interesse storico e paesaggistico, questa frazione restituisce a chi la visita il piacere della scoperta di un borgo antico, nell’ambito del quale il fascino del passato e le bellezze naturali si mescolano in perfetta sintonia.

 

Natura – Scopritela nella sua interezza; abbandonatevi a passeggiate, trekking o percorsi in mountain bike: avrete modo di dedicarvi al vostro benessere, rilassarvi e, contemporaneamente, assaporare un paesaggio decisamente suggestivo.

 

Gusto – Fame? Rinomati sono i diversi tipi di salumi che si producono sul territorio, tra cui spicca il famoso “morbido di Muccia”; imperdibili sono anche il tartufo nero, il miele  i dolci e i liquori di produzione locale.

 

Shopping – É tempo di souvenir? Date un’occhiata ai lavori in pelle realizzati artigianalmente!    Voglia di alta quota? Muccia vi consentirà anche di dedicarvi all’acquisto dell’abbigliamento tecnico-sportivo per la montagna.

Muccia

MaMa consiglia:

Teatro comunale – È qualcosa di unico per la sua rara bellezza. Unico esemplare realizzato interamente in legno rimasto in provincia di Macerata e, in generale, uno dei pochi in tutta Italia. Ogni palco è sormontato da un festone floreale ed impreziosito da un cartiglio barocco che orna il parapetto.

Paesaggi d’acqua – Lasciatevi catturare dalla bellezza di cammini che attraversano borghi storici e costeggiano case rurali e scorci davvero unici. Non perdetevi a giugno l’evento dedicato alla riscoperta delle Vie del sale!

Parco delle saline – È una splendida area verde, con prati punteggiati da sorgenti di acque salso-bromo-iodico-sulfuree naturali. Tra stagnetti naturali e lussureggiante vegetazione acquatica, sicuramente troverete armonia e relax!

Parco del Monte – È il punto più alto del paese; raggiungetelo, ammirate la Rocca e lasciatevi cullare dall’incanto della suggestiva leggenda che racconta di una chioccia e dei suoi pulcini d’oro nascosti in cunicolo buio!

Penna San Giovanni

MaMa consiglia:

 

Che belvedere! –  Avrete l’impressione di essere finiti in un quadro scrutando la vallata da Piazza San Martino. Le dolci colline marchigiane, il mare, i monti, tratteggiati con colori di volta in volta diversi a seconda della stagione, gratificano la vista e l’animo con un panorama incantevole. 

 

Cultura popolare – Petriolo è il paese natale di Giovanni Ginobili, poeta vernacolare, folklorista e padre nobile dell’etnomusicologia moderna nelle Marche. Tutto l’amore per la sua terra natìa è racchiuso nella poesia “Pitriò’ mmia”. Dall’Estate 2019, recandovi presso il Centro Studi a lui dedicato potrete immergervi nella sua vita e nelle sue opere che hanno dato lustro e prestigio alla cultura popolare marchigiana.

 

In mountain bike – Saltate in sella, forza! Passeggiando su due ruote potrete abbandonarvi ad escursioni volte alla scoperta del borgo, del suo territorio e della dolcezza delle colline marchigiane fino ad arrivare all’Abbadia di Fiastra!

Cantamaggio – È un canto rituale di questua eseguito da tempo immemore da musici e cantori popolari che, seguendo un cerimoniale ben preciso, in cambio di una mangiata e una bevuta portano casa per casa auguri di benessere. Quant’è importante tenere in vita queste tradizioni secolari!

Petriolo

MaMa consiglia:

Eremo di Sant’Angelo in Prefoglio – Quanta bellezza in questo santuario! Resterete stupiti accedendovi da un arco trionfale ed ammirerete il caratteristico interno formato da un unico vano ad
asse curvo che si adatta all’andamento naturale della grotta utilizzata come santuario pagano in età preromana; l’unico capitello presente è ornato da fregi geometrici e da una testina. Guardate anche in basso: il pavimento è realizzato con lastroni di pietra rossa!

In mostra – Che ne dite di scoprire gli antichi mestieri e le tradizioni del territorio? Al lavoro ed alla fatica del mugnaio è dedicato lo spazio espositivo del Mulino del Fiume, sede distaccata del Museo della Nostra Terra, in cui sono stati ricostruiti fedelmente numerosi ambienti delle case coloniche e delle botteghe artigiane.

Il pecorino – Voglia di uno spuntino salato? Dovete assolutamente provare questo formaggio! Particolarmente rinomato, dal sapore intenso, questo tipico prodotto locale non si distingue solo per
la sua bontà: a garanzia della sua genuinità, infatti, c’è la sua presenza tra presidi Slow Food! Buon appetito!

Pieve Torina

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

 

Sentiero dei Ginocchielli di San Romualdo – Vi va di ripercorrere l’antica strada  battuta dal Santo per arrivare a costruire l’eremo di Val di Castro? La credenza popolare vuole che in corrispondenza di un masso adagiato lungo la via sia avvenuto un miracolo: proprio qui il santo avrebbe incrociato il diavolo, che fece scivolare i muli che trasportavano le colonne per l’eremo. Le bestie ne uscirono incredibilmente illese ma lasciarono le impronte delle ginocchia proprio sul masso, dove sono ancora visibili.  

Sentiero della valle dei mulini ad acqua – Tutto il fascino di un passato non troppo remoto snoda in questo percorso tra le antiche costruzioni utilizzate per macinare il grano. Il sentiero accompagna ai resti di due mulini e ad un terzo ristrutturato ed ora adibito a B&B. I tre siti sono collegati dallo stesso canale di acque che sfocia in fondo alla valle del San Clemente, che accoglie altri due  mulini.

In miniera – Una piccola sorpresa! Rigenerando mente e corpo passeggiando nel verde, e dirigendovi verso il vecchio imbocco della Valdicastro, potrete scorgere le tracce di una vecchia miniera di manganese, piccola testimonianza della storia dell’industria estrattiva italiana.

 

Poggio San Vicino

MaMa consiglia:

Museo della Vespa – Tutti in sella! E fidatevi: difficilmente troverete qualcosa di simile a questa ricchissima raccolta di veicoli e di oggetti originali che hanno fatto la storia dei mezzi a due ruote e dell’intero costume italiano!

Le dolci colline marchigiane  – Scopritele  con una passeggiata panoramica intorno alla storica cinta muraria di Pollenza. Guardate che spettacolo: a levante digradano fino al mare,  verso ponente conducono alla catena dei Monti Sibillini.

Artigianato – Lasciatevi affascinare dalla laboriosità delle mani artigiane! Con una visita per le botteghe artigianali e antiquarie del territorio scoverete oggetti rari e da collezione e scoprirete alcuni dei segreti della lavorazione del legno.

Sui libri di storia – Ah, il Risorgimento! Vi va di scoprire il luogo sede della prima battaglia avvenuta in quel periodo storico? E allora forza, sulle orme di Murat raggiungiamo località Cantagallo!

Pollenza

MaMa consiglia:

L’Arena Beniamino Gigli – Sbirciate il nutrito calendario di eventi accolti tra le sue mura. Oltre che dagli spettacoli messi in scena, sarete rapiti dalla bellezza di questo posto, accolti da una cornice straordinaria: il Castello Svevo, che si erge a pochi metri dalla spiaggia.

Il Museo del Mare – La pesca, le reti, le barche e la vita marinara sono il fulcro di questa esposizione che conserva molte immagini fotografiche, diverse imbarcazioni tipiche, modelli in legno di velieri di diverse epoche e numerose tipologie di reti da pesca, vele, ancore, motori marini.

Il brodetto – Recatevi in uno dei tanti ristorantini sul mare e chiedete di assaggiarlo. È la specialità gastronomica del posto e il suo sapore è reso incredibilmente speciale dall’utilizzo di un ingrediente molto particolare: il rispetto dell’antica ricetta tradizionale.


I fuochi d’artificio – La notte di Ferragosto, Porto Recanati viene illuminata da uno strepitoso spettacolo pirotecnico sull’acqua, che regala alla città colori suggestivi ed attira ogni anno migliaia di spettatori.

Porto Recanati

MaMa consiglia:

Monte Santo –  Passeggiate nel centro storico in compagnia delle guide: la scoperta di scorci e vicoli sarà accompagnata da notizie e curiosità sulla storia della città.

Il Pincio – Correte a visitarlo: da qui il panorama spazia dal Conero ai Sibillini, regalando una  veduta mozzafiato sul leopardiano Colle dell’Infinito. 

Mugellini Festival – Non perdetelo! È un’ importante rassegna di musica e arte in memoria di Bruno Mugellini, un vero e proprio “itinerario del Bello” in tutte le sue declinazioni.

Il Grappolo d’Oro – A fine settembre, nel centro storico, godete dei festeggiamenti per la vendemmia! Sarete rapiti da una settima dedicata ad uva, vino, cultura contadina, piatti della tradizione gastronomica locale.

Lo Porto de Cent’Anni Fa –  Il borgo marinaro ogni estate porta torna ai primi del ‘900, creando un’occasione unica per (ri)scoprire la tradizione della pesca con la sciapeca, usanza talmente legata a questo posto che i suoi abitanti in passato venivano chiamati “sciapecotti”.

Seppie e piselli – Provate questo piatto tipico. Il suo incredibile sapore lega sapientemente la tradizione marinara a quella contadina.

Potenza Picena

MaMa consiglia:

Musei Civici  – Correte a visitarli! Ospitati da  Villa Colloredo Mels, conservano, tra le altre opere, tre importanti quadri di Lorenzo Lotto e contemplano anche la sezione dedicata ai ritrovamenti archeologici della città, alle ceramiche di Rodolfo Ceccaroni, al Museo dell’Emigrazione Marchigiana nel Mondo.                                   

Sulle orme di Leopardi – Scoprite il fascino di passeggiare tra i luoghi cari al noto poeta: Casa Leopardi, la Piazzola del Sabato del Villaggio, la Casa di Silvia,  il Colle dell’Infinito, la torre del passero solitario. Quanta poesia nell’aria!

Un tesoro tra tesori – Regalatevi una passeggiata in libertà. Ogni angolo del borgo vi stupirà con la propria bellezza. Ad esempio, entrando nella Chiesa di San Domenico troverete l’unica opera realizzata nelle Marche dal Lotto, il San Vincenzo Ferrer in gloria del 1513.

Cattedrale di S. Flaviano – Entrati nell’edificio, che custodisce il sarcofago che raccoglie le spoglie di Papa Gregorio XII, resterete sicuramente affascinati dalla grande bellezza del suo  meraviglioso soffitto in legno dorato.

Recanati

MaMa consiglia:

Arte contemporanea – Ripe San Ginesio ne è patria. Provate a visitare la Pinacoteca  Comunale per scoprirne la Collezione permanente. Poi, dirigetevi verso il Parco delle Sculture e, nel periodo estivo, lasciatevi affascinare da  una delle tante mostre organizzate da RipeArte.

Ambiente al centro  – A luglio, prendete parte agli spettacoli ed agli incontri, sempre animati dalla presenza di ospiti di rilievo internazionale, che si tengono  in occasione di BorgoFuturo, festival della sostenibilità in ampia accezione che si svolge nella scenografia naturale del centro storico e riporta, appunto, l’ambiente al centro di vivaci dibattiti ed appuntamenti.

Artigianato – Curiosate nelle botteghe del centro storico: avrete il privilegio di assistere a dimostrazioni che ripropongono  antiche tecniche di lavorazione rivisitate in chiave contemporanea. Potrete portare a casa, così, prodotti realizzati a mano che racchiudono tutto il fascino del borgo!

Shopping goloso – Assaggiate le tante specialità del territorio ed abbandonatevi all’acquisto dei prodotti enogastronomici locali. Qualche suggerimento? Dovete assolutamente provare il vino cotto, la vernaccia, le birre artigianali, i dolci e i pani realizzati seguendo i dettami di antiche ricette!

Ripe San Ginesio

MaMa consiglia:

Colle Ascarano – Al di sopra di Porta Ascarana, delimita il luogo ove in epoca medievale si ergeva possente e minacciosa la fortezza degli Ascaro. Dalla sua altura offre un panorama mozzafiato che spazia dal Monte Conero fino addirittura il Gran Sasso! Mica male, eh?

Profumo d’antico –  La “Porta del Morto”, se ne trovano diverse nel centro storico, e testimoniano l’esigenza dell’uomo medievale di voler mantenere nette le distinzioni fra i vari momenti della propria esistenza, la vita e la morte. L’ingresso principale di alcune case era affiancato da un’apertura, rialzata rispetto al piano stradale, più alta e più stretta di una normale porta, destinata a lasciar uscire i morti e subito dopo murata fino al successivo trapasso.

In movimento – Con un po’ di trekking o in bicicletta, dalla collina potrete spingervi fino alla  montagna godendo dell’ameno paesaggio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Sapori pregiati – Sorseggiate il vino San Ginesio DOC e la Vernaccia, assaggiate il tipico “polentone”, provate i salumi locali e il rinomato Ciauscolo!

San Ginesio

MaMa consiglia:

Musei di Borgo Conce – Che bella sorpresa: tre musei in uno! Il complesso sorge all’interno di uno dei luoghi simbolo dell’archeologia industriale della città e comprende il Museo della Produzione dell’Elettricità, il Museo del Territorio e il Mani, Museo Virtuale della Manifattura.

Giardino Coletti – Godete di un po’ di sano relax nell’area verde più importante della città. Ricco di viali e piante ornamentali,  questo splendido giardino pubblico è stato inaugurato nel 1873 per iniziativa dell’allora sindaco Cav. Giuseppe Coletti, alla cui memoria è dedicato un piccolo monumento.

Passeggiate – Scoprite le meraviglie naturalistiche del luogo con escursioni a piedi o in bicicletta, attraversando i tanti sentieri collinari o muovendo per boschi, faggete, e per le antiche vie della fede: la Via Lauretana e la Via Francescana.

Il Tibet delle Marche – Non perdetevi Elcito, borgo arroccato alle falde del Monte San Vicino. A rendere il luogo davvero suggestivo sono i paesaggi circostanti e la conformazione del paesino stesso che sembra scolpito nella roccia. Rigeneratevi con una camminata nella faggeta secolare di Canfaito. Bellissima sempre, in autunno spettacolare!

San Severino

MaMa consiglia:

Spazio alla vista! – Rallegrate i vostri occhi: il panorama che dal Belvedere in cima al centro storico spazia dai Monti Sibillini, al Gran Sasso, al Monte Conero e al mare, è garantito,  saprà rendervi entusiasti!

Passeggio e meditazione –  Le Fontanelle di San Nicola sono il luogo in cui il santo, natio del borgo, si ritirava a pregare. Il loro silenzio e il loro ambiente  naturalisticamente intatto, immerso nel folto di un bosco, vi faranno sentire in pace col mondo.

Mangiare bene – Idee per pranzo o cena? I ristoratori del borgo sapranno deliziarvi con menu di baccalà, coratella d’agnello, cannelloni, specialità a base di carne e gelato artigianale. Insomma, avete solo l’imbarazzo della scelta.

Forni e pasticcerie – Gli artigiani del gusto di questo piccolo paese vi accoglieranno con pane cotto a legna, filoni di mosto e meringhe e piccoli grandi gioielli di pasticceria. Avete già acquolina in bocca, eh?

Sant'Angelo in Pontano

MaMa consiglia:

In primavera – Ammirate e fotografate la spettacolare fioritura delle orchidee, sui Piani di Ragnolo!

In estate – Avventuratevi alla scoperta del paesaggio con escursioni in montagna a piedi, in mountain bike o e-bike!

In autunno – Regalatevi un’esperienza rigenerante presso le terme del borgo; una volta usciti vi sentirete come nuovi!

In inverno – È tutto meravigliosamente bianco! Correte a sciare sulle piste di Sassotetto e della Maddalena.

Sarnano

MaMa consiglia:

D’arte e santità – Presso la Chiesa di San Tossano, nella frazione di Agolla, è possibile ammirare una delle prime immagine affrescate di San Francesco d’Assisi nelle Marche!

Il bosco incantato – Come dite? Non credete all’esistenza di folletti e  fatine? Siamo pronti a condurvi sulle loro tracce: con questo originale percorso immerso nel verde degli alberi, passo dopo passo potrete scoprire i misteri e i segreti di queste piccole creature!

A passeggio  – Un bel respiro e via, andiamo! Ad attenderci ci sono il suggestivo scenario dell’altopiano di Montelago, le Grotte del Beato Bernardo e la Valle Scurosa, con la sua faggeta ed il suo bosco incantato!

Trote a volontà – Questo territorioè un rinomato itinerario di pesca, notoriamente ricco di fiumi e pesci. La trota, in particolare, è protagonista assoluta di eventi imperdibili per chi ama questi sapori, come la Trota e il verdicchio (maggio) e la sagra della Trota (agosto).

Sefro

MaMa consiglia:

L’arte che insegna – Fu voluto dai frati per narrare il Mistero della Salvezza: il meraviglioso Polittico di Lorenzo D’Alessandro, custodito in S. Francesco, è un’importante opera d’arte che testimonia un passato che faceva dei dipinti la “Bibbia dei poveri” per la loro capacità di raccontare per immagini ciò che, causa analfabetismo, solo in pochi avrebbero potuto leggere.  

Milioni di anni fa – Tra i reperti della Mostra Paleontologica, sovrano indiscusso è lo scheletro di Prosaurolophus! Provenienti dagli USA, queste ossa hanno ben 72 milioni di anni di storia ed appartengono ad un dinosauro di circa 4 metri! No, non lasciate intimorirvi: era un erbivoro!

Escursioni – Oltre alla visita dei siti culturali, qui a Serrapetrona potrete abbandonarvi a passeggiate che restituiscono l’incredibile bellezza del territorio e si allungano fino al Monte d’Aria. Non vi va di camminare? Effettuate un rilassante giro in canoa sulle acque del Lago di Caccamo!

Eccellenze – Siamo nella patria della Vernaccia di Serrapetrona DOCG e del Serrapetrona DOC: non si può fare a meno di visitare le cantine che sorgono nel borgo e di degustare queste eccellenze in abbinamento a piatti deliziosi! 

Serrapetrona

MaMa consiglia:

Monte Faeto – Visitate questa meravigliosa area panoramica. Il suo territorio è ricoperto di boschi e di pascoli, disseminato di bellezze e fonti naturali che fin dall’antichità venivano usate per l’abbeveramento del bestiame da pascolo.

 

Altopiano Plestino – Area di passaggio e di confine, culla di civiltà e prosperità ma anche teatro di cruenti battaglie, durante la stagione primaverile si trasforma in una distesa infinita di colori. Lo spettacolo che regala è davvero fantastico!

 

Botte dei Da Varano – Fatta scavare tra il 1438 e il 1456 da Giulio Cesare Varano con lo scopo di bonificare il Lago Plestino, è un antico condotto che testimonia in maniera eccellente l’altissimo livello dell’ingegneria idraulica del tempo.

 

Montelago Celtic Night – È uno degli eventi sicuramente più apprezzati dai giovani della regione e dell’intero stivale, nato con la volontà di promuovere un messaggio di armonia e amore. Mentre le serate trascorrono all’insegna dei concerti di musica irlandese, nei pomeriggi ci si dedica ad attività manuali antiche, come la lavorazione dell’argilla e del cuoio.

Serravalle del Chienti

MaMa consiglia:

MIUMOR – Dovete assolutamente visitare il Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Perché? È unico nel suo genere in Italia e tra i pochi in ambito presenti al mondo e raccoglie più di tremila opere tra stampe, incisioni, disegni, pitture e sculture dei più famosi maestri della caricatura e dell’umorismo di ogni tempo e paese. 

Biennale dell’Umorismo nell’Arte – È riconosciuta come uno dei più prestigiosi ed attesi appuntamenti con l’arte umoristica contemporanea; propone un panorama ampiamente rappresentativo delle espressioni artistiche dell’umorismo, della satira e della caricatura di tutto il mondo. Pronti a riderci su?

Tolentino 815 – Quest’incredibile rievocazione storica vanta una scenografia unica – quella del Castello della Rancia – e riporta ad oggi i combattimenti, gli accampamenti e gli eventi militari della Battaglia di Tolentino del 1815, reputata da molti storici esordio del Risorgimento italiano.

Politeama – Da non perdere questo splendido centro per le arti e lo spettacolo, un luogo magico di incontro tra innovazione, design e tradizione, una sorta di aggregatore di emozioni in nome della Live Experience.

Tolentino

MaMa consiglia:

Disfida del Bracciale – Si tiene dal 1979 la prima domenica di agosto; è un torneo che impegna le squadre dei quattro quartieri cittadini nella conquista di un palio e di un trofeo da custodire tutto l’anno. Sin da dieci giorni prima dell’evento, il borgo si veste a festa con taverne che propongono piatti tipici, laboratori di pittura e scultura presso le botteghe artigiane e spettacoli itineranti. Un vero salto indietro nel tempo!

Centro Studi Dolores Prato –  Ospitato dal Teatro Comunale,  raccoglie i manoscritti di una delle più grandi penne del Novecento italiano, che ha restituito un suggestivo ritratto di Treia nel romanzo autobiografico Giù la piazza non c’è nessuno.

In centro – Godetevi Piazza della Repubblica, una delle più belle piazze delle Marche, magari gustando il tipico calcione treiese. Andate alla scoperta degli splendidi palazzi che la racchiudono.  

Lungo le mura –  Muovendo lungo le mura, magari degustando il tipico calcione, scoprirete gioielli come la Porta di Vallesacco, uno dei sette antichi ingressi alla città, e la Torre dell’Onglavina, protesa verso un panorama che si allunga dai Sibillini alla Majella e al Gran Sasso, fino ad accarezzare il Conero e l’Adriatico.

Treia

MaMa consiglia:

In tour – Il semplice vedere non vi basta, lo sappiamo. Per questo segnaliamo la possibilità di effettuare visite guidate tra i tesori del borgo per conoscere l’organizzazione civile, culturale ed economica del territorio ed immergersi a pieno in un paesaggio collinare agreste segnato dal divenire della storia.

Parco archeologico Urbs Salvia – Sembra incredibile, ma qui non solo si può scoprire la struttura tipica di un’antica città romana: è possibile anche lasciarsi affascinare da un Tempio con un Criptoportico contenente immagini delle iconografie della propaganda augustea.

“La selva” – È un bosco davvero incantato, il più importante esempio di querceto collinare conservatosi nelle Marche. È un po’ un superstite unico, un ecosistema che un tempo si estendeva su buona parte del territorio regionale di cui ora quest’area è la sola espressione.

Oggi niente dieta – Salato? Vincisgrassi, ciauscolo, lonza, salsiccia, pizza di formaggio pecorino ed erbe di campagna. Dolce? Le ricette della tradizione: scroccafusi, la ciambella pasquale e pizza di Natale!

Urbisaglia

MaMa consiglia:

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini – Lasciatevi ammaliare dalla sua bellezza; scopritene scorci maestosità e sfumature; godete dell’incredibile paesaggio che le sue vette dipingono con colori diversi in ogni stagione.

Il Rifugio del Fargno – Anemoni, crochi ed orchidee spontanea ne puntellano i prati; aquile, lupi e camosci appenninici ne hanno fatto la loro dimora. Raggiungete i suoi 1820 metri d’altezza: la bellezza di quest’ambiente che contempla un’incredibile biodiversità vi lascerà senza fiato.

Dal dolce al salato – L’incredibile varietà della cucina tipica locale sarà in grado di soddisfare tutti i gusti. Assaggiate i ravioli alla ricotta e il torciglione; provate il ciauscolo e i vari tipi di formaggio pecorino. E non dimenticate di dissetarvi con l’acqua locale, pura e cristallina.

Insieme – Il fascino della natura e l’incredibile patrimonio paesaggistico sono intatti. È per questo che vi consigliamo assolutamente una visita in questi luoghi e a questa comunità che ha spirito di rinascita e voglia di futuro.

Ussita

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup

MaMa consiglia:

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini – È uno scrigno che raccoglie bellezze naturali, tradizioni e leggende da scoprire avventurandosi per numerosi sentieri. Pronti? Zaino in spalla e si parte!

Il Santuario di Macereto – Abbracciato da un paesaggio ameno, questo complesso religioso (al momento inagibile) rappresenta una magnifica espressione dell’architettura rinascimentale del 1500. Correte a visitarlo!

Il ciauscolo – Qui è il principe dei salumi! É un salame noto per la sua morbidezza, le cui carni vengono insaporite con l’aggiunta di vino bianco e pepe. Da leccarsi i baffi!

Voglia di futuro – Tantissime opere d’arte, che hanno reso Visso uno dei borghi più belli d’Italia, purtroppo restano inagibili, ma la bellezza del paesaggio e l’intraprendenza dei vissani restano segni distintivi di un territorio che merita la vostra visita e un posto nel vostro cuore.

Visso

Mama’s tips:

A break in nature – From the Pian dell’Elmo campsite you can enjoy the serenity of the surrounding mountains and then take a hike to the summit of Mount St. Vicino or organise an excursion to discover the many hidden gorges and other natural beauties…even on horseback!

Beat the heat! – Does the scorching sun give you no rest? Dive into one of the many local water park’s swimming pools: in the shadow of centuries-old pine trees you will find refreshment and also enjoy a wonderful view of the valley!

Artistically – Are you passionate about art and architecture? Then you shouldn’t miss the medieval Abbey of St. Urbano, characterised by its peculiar style and a floor plan arranged on three levels and surrounded by a lush countryside. The Abbey guards Mistero dell’Occhio Luminoso (“Mystery of the Bright Eye”), a miracle that repeats itself each year on the 24th of May.

All year round! – In winter, Apiro attracts many visitors thanks to its rich and captivating theatrical season, the Living Nativity Scene (Presepe Vivente) and the Pasquella (an event rooted in the local oral and pre-Christian traditions); while the historical Sagra della Polenta and the very famous and eclectic international folkloric Terranostra Festival both take place during the summer.

Apiro

Mama’s tips:

Local excellence – Immersed in the Marche hills, Appignano bursts with ancient traditions and quality products. For over 500 years, its ceramics have been the pride of local craftsmen, while legumes, including the cece quercia (Cicer Arietinum) and the fagiolo Solfi (Solfi bean) together with oils and wines, will allow you to discover the flavours of tradition, while taking in a magnificent view of the Sibillini Mountains range.

Leguminaria – One of the main autumnal events of the Marche region, Leguminaria is a real treasure trove of local gems, from gastronomic delights such as chickpeas, beans and lentils cooked according to traditional recipes, to the wonderful ceramics on display at the nation-wide pottery event “Convivium”!

“In lavorazione” – A truly unmissable experience is the one provided by the MAV, the pottery school of Appignano’s master potters, which promotes courses, fairs and events dedicated to ceramics: here you will have the chance to use a potter’s wheel!

Palio of the Golden Pitcher – Held every two years, this contest revives the ancient tradition of pottery making. The event opens with a historical re-enactment, with the locals dressed in period clothes parading while accompanied by children holding small earthenware lanterns, after which many games take place. Ready to jump in?

Appignano

Mama’s tips:

St. Eustachio and St. Sebastiano – These two churches are significant examples of religious art and architecture: the first contains a fine 1468 polyptych by Giovanni Boccati (almost 5 meters in height and 3 meters in width); the second, a 15th-century portal with floral terracotta motifs as well as a polychrome statue of the saint, also from the same period.

MIDAC – Hosted in the former Chruch of St. Sebastiano, the MIDAC (International Dynamic Museum of Contemporary Art) boasts an art collection of absolute value, in which all the expressive forms of contemporary art are represented, with artwork by artists from all over the world. You must absolutely visit it!

Authentic hospitality – Waiting for you in Belforte del Chienti are holiday farms and typical meat or seafood restaurants. Unmissable typical products are the Coroncina olive oil and the Vernaccia liquor!

Messico e Nuvole (lit. Mexico and Clouds) – This is the main event of the town. Every summer, for three evenings, you can dive into a typical Mexican atmosphere, listening to the local music, dancing the night away, and tasting the culinary highlights of a place that seems far away … but it is right here!

Belforte del Chienti

Mama’s tips:

Bacio di Bolognola – This is the gastronomic pearl of the village. While tasting it, close your eyes: you will be transported into a fantastic journey through the flavours of tradition!

Overlooking the sea – Skiing while enjoying a view that goes all the way to the coast is an unforgettable privilege, reserved to those who choose Bolognola’s slopes!

Cross-country skiing – A new ring for classical cross-country skiing and skate-skiing awaits you in Pintura di Bolognola, and so does Scibilliamo School, where you can perfect your style!

Yoga Route Workshops – Spend an unforgettable experience, in harmony with nature, by doing yoga in the mountains, in the regenerating silence of the Sibillini Mountains!

In a painting – Green mountains, grazing cows with their bells, horses running free in the meadows: this is the scenery that awaits you in Pintura di Bolognola!

Bolognola

Mama’s tips:

The Old Town – Despite the 2016 earthquake’s wounds, the square still shows its charm through a Sistine town-planning system that has remained intact since the 16th century. The Pallotta Castle dominates the old town, waiting to become once again the main tourist attraction of Caldarola.

The Castles – Let yourself fall under the spell cast by the beauty of the imposing castles of Vestignano, Croce and Pievefavera, fortified buildings dating back to the late Middle Ages and now completely restored, the remains of which are still visible despite the earthquake. The strength of the past will leave you speechless!

Lake Pievefavera – Are you fishing or canoeing lovers? The waters of this basin nestled in the mountains are waiting for you!

MBK – Admire a breath-taking view on your mountain bike, cycling along the various local biking routes to finally get a unique view of the sea from the beautiful Sibillini Mountains.

Caldarola

Mama’s tips:

Gardens in bloom – Are you passionate about flowers, gardening, and botany? Are you interested in the idea of re-discovering a place and visiting it with a new perspective? Then, in April you must give yourself over to this tourist route that winds through plants, flowers, colours and perfumes, with art, exhibitions, extemporaneous gardens, spectacular installations and guided tours.

National Festival of PleinAir – Nomadic life lovers, are you ready? During the last week of September, the city offers a well-equipped camper van service to celebrate the privileged relationship between freedom, tourism and small villages. Hurry up, pedal to the metal: set off to the discovery of art, history and traditions!

Orange weekends – What if we dyed our weekends in a warm colour? On October weekends, Camerino hosts food and wine events and cultural moments. Tastings, festivals, markets and guided tours will spice up the autumn with the flavour of knowledge and traditional dishes!

The duchy in a glass – Let’s drink to it! During the first week of June, Camerino becomes the perfect setting for one of the territory’s most excellent products: wine! Food and wine, art, music and culture will merge in a winemaking journey through the stalls of the best regional cellars. Cheers!

Easter Monday Breakfast – What’s there to do on Easter Monday? Let’s enjoy a wonderful breakfast with typical local products: coratella d’agnello (sautéed lamb offal), spring herbs frittata, ciauscolo (smoked and dry-cured soft pork sausage) and Pizza pasquale (sweet Easter bread). Enjoy your meal!

Camerino

Mama’s tips:

Click! Shoot! – The historic centre offers details of high architectural merit, within a rural context, and gives the chance to photography lovers to enjoy picturesque views of the mountain landscape.

A walk through rhymes – How wonderful! Around the castle walls there is a path where the verses of local poet Tullio Colsalvatico accompany the visitor’s journey.

The geological site – This is an area of high geological interest along the banks of the Fiastrone River, which will give the right emphasis to the peculiar succession of geological strata present in the municipal territory.

Bio – Hurray for organic crops! Local products, derived from virtuous cultivation processes, bear the mark of the collective brand “Fiastrone Natura” (Fiastrone Nature), that was recently established and is a reliable symbol of high quality. Do not miss the chance to buy them and taste them!

Hiking – Breathe in deeply and give yourself over to the local paths, full of historical and scenic interest. Waiting for you are the Percorso Ventigliano (Ventigliano Walk), the Cammini Lauretani (Ancient Via Romano Lauretana), and the Sibillini Mountains, which will frame the background all the way.

Camporotondo

Mama’s tips:

From the Castle to the Tower – You will be enchanted and feel like being in a fairy tale while walking through the beauty of the village! Imagine: you can move from the Castle of Lanciano, surrounded by a majestic century-old park, up to the Cassero, a mighty, crenelated tower. Knights and dames, enjoy your stay!

Verdicchio wine – Dive into a glass of this ancient wine, strongly rooted in the territory, for a perfect aperitif, especially while enjoying the colours of the sunset. It comes from grapes characterized by a greenish hue which, even when fully ripe, maintain this peculiar colour. Its aromatic profile is extremely complex, characterised by an unmistakable almond-y and savoury final taste. Cheers!

Local honey – You must try it and discover its alternative uses in the kitchen! Did you know that, besides being an antibacterial and antibiotic ally of the immune system, it could also be used in cosmetics?

Infiorata (Flower carpet) – On “Corpus Domini” day, an explosion of colours bursts through the main street of the town, in a very emotional journey. Admire the night show and you will feel like being in a cinematographic set.

CASTELRAIMONDO INFIORATA-CORPUS-DOMINI-1 copia

Mama’s tips:

The village – Following the 2016 earthquake, Castelsantangelo is going through a hard time. Up until now, however, it has been able to overcome the difficulties thanks to the support of local people and tourists who have decided to visit this wonderful town despite everything. The town is also working to improve its hospitality.

Enchanting nature – This is (and it is not at all a small thing!) what the village can now offer to its visitors. You will surely be enchanted by the wonder of natural beauty.

Local products – Local businesses, albeit forced to move, have tenaciously resumed their activities and are waiting for you to enjoy gastronomic jewels like ciauscolo (smoked and dry-aged soft pork sausage), norcineria (charcuterie), cheese, lentils and trout.

On the snow – If you love skiing, this is the right place for you! There are slopes of different levels of difficulty where it is also possible to do cross-country skiing.

Castelsantangelo

Mama’s tips:

Il Giardino delle Farfalle (The Butterflies’ Garden) – Discover the world of Lepidoptera, see the butterflies in their natural habitat, observe eggs, caterpillars and chrysalises, go for a stroll or a picnic, and smell the aromatic, medicinal and wild plants of the medicinal garden.

Local food – Do not forget to taste the flavours of the local gastronomic tradition. Chickpeas, lentils, extra virgin olive oil, Marche bred beef, mushrooms, and saffron will delight your palate.

Tasty trivia – Do you like coffee? Did you know that in Cessapalombo, in 1936, Orlando Simonelli built the first espresso coffee machine, included by the Treccani Encyclopaedia Institute in the list of the 90 products that made the history of Made in Italy.

Route of the Charcoal Pile – An educational ring route where you can discover all the steps of charcoal production. It is a wonderful walk immersed in woods and pastures.

Cessapalombo

Mama’s tips:

Get on the balcony! – Yes, you got it right, Cingoli is the “Balcony of the Marche region”! From this “enchanting position”, you have access to “endless panoramas”, to paraphrase what painter Donatello Stefanucci commented on its famous view: “the heart opens and fills with wonder”!

Artistically – We approach Beauty, with a capital B! The “Madonna del Rosario” (Madonna of the Rosary) by Lorenzo Lotto, housed in the Church of St. Domenico, is an unmissable work of art. An extraordinary canvas of inestimable value, full of realistic details, that gives those who observe it a strong sense of fulfilment and joy!

Hiking – Keep up the pace! Charming and unforgettable are the walks that the woods offer. We breathe deep and off we go, along the routes of Tassinete, St. Bonfilio, Fosso delle scalette and, a little further, along the one that from Valle del Rio rises to Mount Acuto!

At the table! – A must taste are the local culinary specialities: the oil produced with an excellent and rare variety of olives, the Mignola; and then calcioni (a type of ravioli), pizza di formaggio (a cheese bread), cardoon parmigiana, tagliatelle with wild boar ragu, gnocchi with duck sauce and goose in salmis. And for dessert? Donuts, Cavallucci (stuffed pastries) and the famous “serpe” (a rolled, stuffed pastry).

Hospitality – Rest and relaxation! Where? In B&Bs housed in period residences in the heart of the city; in charming hotels and farmhouses surrounded by the well-kept countryside; in excellent restaurants and diners; and in cafes and clubs in the most beautiful spots of the town.

Cingoli

Mama’s tips:

City of Festivals – Civitanova Danza, Civitanova Classica, Civitanova All’Opera, Civitanova Film festival, Popsophia, Rive, Vita Vita and Gustaporto are unmissable international events, adding up to a rich theatre season and an intense program of cultural events.

To the port! – Ready for a walk? The north and south piers will captivate you with the characteristic essence of the maritime atmosphere enriched by the splendid murals on the docks.

Procession in the sea – The festivities dedicated to the city’s patron saint, St. Marone, open with the historic procession of the fishing boats of the marine tradition of Civitanova. Charm and enchantment are guaranteed.

Traditional flavours – Try the typical dishes of seaside restaurants, chalets and diners in the historic centre of the Upper Town. And don’t forget to ask for “Li Furbi co ‘l’abbiti”, a traditional polenta with octopus and chards!

So fashionable! – The local shoes and clothing are of great prestige; you can buy garments of famous brands in the well-known factory outlets in the area.

Civitanova Marche

Mama’s tips:

Artistrada – Clowns, jugglers, magicians, acrobats, tightrope walkers, fire-eaters, musicians and dancers are waiting for you at the internationally famous Colmurano Buskers Festival, and the International Festival of Street Art, which every year is accompanied by the Pizza Festival. There is also a competition of street poetry, exhibitions, shows and the amazing “market of unusual things”!

Ventura Museum – This incredible exhibition collects works by a brilliant artist born in Colmurano, whose production, spanning between Secession and Deco, is characterized by an extenuated and elegant sign, pervaded by an explicit inspiration to Modigliani. So much charm in his works!

On two wheels – Bike lovers, this is the perfect place for you! Put your helmet on and go on: along the two kilometres of the local bike path, you will be surprised by the beautiful scenery and breathtaking view! 3, 2, 1… go!

Learning – With a visit to the farm and thanks to the workshops for children, you will have the opportunity to live formative experiences together with your youngest members of the family. This will help you fully enjoy the spirit, the landscape, the nature and the flavours of this enchanting village.

Starving! – Among the treasures to be discovered, would we ever forget food and wine? There are so many things to choose from: knowledgeable wines, paccucce (sun-dried apple slices preserved in wine) and donkey milk cookies, cold cuts, craft beer, ice cream, and typical desserts. Enjoy your meal!

Colmurano

Mama’s tips:

St. Claudio and Filippo Corridoni Square – Discover the architecture of the city, characterized by tradition and innovation. On the one hand, the Romanesque Abbey of St. Claudio, where tradition says it still guards Emperor Charlemgne’s tomb. On the other hand, the main square, Piazza Filippo Corridoni, is the only example of Rationalist architecture in a medieval context in Italy.

Speed – The international CogisKart circuit is among the most important in Europe; it has hosted countless races and great champions who became true legends! Also worthy of mention is the imposing Martini Racecourse, which covers an area of 92000 square metres and is equipped with 1500 seats.

Slow living – A walk in the calm scenery will let you discover numerous historical sources and largely recovered soil houses called “atterrati” (ground houses) scattered in the municipal territory. The paths amongst woods and ridges are a splendid opportunity for those who love cycling and pole walking and want to be fully immersed in nature.

Shopping time! – Chances to go on a shopping spree are high in Corridonia, thanks to the many outlets selling shoes, accessories and furniture. Here you can also indulge in the excellent local food and wine of the city.

Corridonia

Mama’s tips:

The ancient towers – Discover the seven bell towers of the village with a dedicated tour, and visit “Lu Roccone” (the castrum fortress), an ancient watchtower that symbolizes the typical 13th-century fortification.

Local food – Taste the “Frostingo”, a dessert with an ancient flavour! Do you prefer savoury food? Local savoury specialities are stewed pork rinds with beans, mixed-pulses soups, saffron and tagliatelle with shrimp sauce.

Craftsmanship – You will be impressed by the skilled hands of the craftsmen of the village and their wonderful reproductions of the ancient Renaissance ceramics of Santa Anatolia.

Sports – Take “Le Vene” nature trail, follow the Esatrail trails while hiking or mountain biking, and indulge in paragliding and hang-gliding from Mount Gemmo’s “I Tre Pizzi” (the “Three Peaks”).

Gina Libani Repetti Cross track – This is one of the oldest tracks in Italy. Located between two headlands, it has a rise-and-fall pattern, with curves in the slope. It’s an unmissable gem for cross enthusiasts!

Esanatoglia

Mama’s tips:

Unmissable views – Best enjoyed from Colle di San Paolo, catch these amazing views after a tour around the ruins of Castello dei Megalotti and from Bel Vedere della Rufella, which can be reached through the provincial road that runs along the lake, or walking through the impressive Dam of Lake Fiastra.

Gole del Fiastrone – These gorges are amazing! They guard an intact, wild environment, without any sign of human presence. Access is only permitted with an authorised guide, for a maximum of 15 people at a time.

Le Lame Rosse – Do canyons exist in Italy? Yes! To discover them, one can set off from Ruffella or from the dam, and then walk for an hour, and there you have it! How beautiful is this landscape of red limestone rock shaped by the erosion of the wind into blade-like spires?

Ragnolo Plains – A diverse and multicoloured landscape that can be appreciated in every season, and in which several spontaneous blooms can be admired – among them, many rare orchids. A joy for your eyes!

Fiastra

Mama’s tips:

In nature – The area that surrounds this village contemplates an incredible variety of landscapes. Set off to discover the many caves, water sources, forests and grasslands, and do not forget to visit the floodplains of the Potenza River.

Fortresses – Do not miss Rocca di Santa Lucia (Fortress of St. Lucia), also called “Fortress of Laverino” built in 1020, nor the one in Spindoli, positioned on a high spur, presumably dating back to the 14th century and abandoned two centuries later. Enjoy then a picnic on the banks of Potenza River.

Sports – Opportunities for physical activities are plenty. It’s totally up to you: do you prefer to hiking, trekking and fishing, or the thrill that accompanies hang-gliding and rock climbing?

Local products – All incurable foodies, beware! The village’s menu offers cheeses, meats, pulses, trout and three indispensable traditional dishes: spindoline (local tagliatelle), crescia fogliata (a type of flatbread) and rigatoni with sheep sauce. Fun fact: one of these three amazing dishes was mentioned by Mario Soldati in the book “Vino al Vino”. Find out which one!

Fiuminata

Mama’s tips:

Tabernacolo del Cerqueto – An unmissable jewel realized by Lorenzo d’Alessandro at the end of the 15th century. The tabernacle depicts the Madonna on the Throne with Sleeping Child. Today, it is housed inside the “Chierichetti” Nursing Home in Gagliole.

Between nature and spirituality – A hike in the Elce Valley allows visitors to see a part of nature that is barely polluted by the presence of man, taking the easy-to-follow nature trails that partly replicate the secular Franciscan path that linked Assisi to Loreto.

In the reserve – Thanks to “Carta dei Sentieri e delle Escursioni della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito” (a Map of the Trails and Excursions of the Regional Natural Reserve of Mt. San Vicino and Mt. Canfaito), you will get to know an incredible area that will surprise and even guide you through the paths that characterise it, it is suitable for families and also experienced hikers.

Natural History Museum – Let’s go! What is the destination? The knowledge of the evolution of life on Earth! All ages and periods are represented in this breathtaking exhibition space.

Gagliole

Mama’s tips:

The medieval town – Still embraced by the 14th-century walls, sandstone curtain walls and some towers, Gualdo’s old town will give you the chance to take a small and fascinating leap into the past!

Murri Library – A monument to the life and studies of the first founder of DC party (Democrazia Cristiana). It collects over 5000 volumes and is accompanied by an extraordinary newspaper library. Among its rooms it is easy to give yourselves over to the charm of culture.

Brunforte Mill – The mill preserves an extraordinary history, it is located in a magnificent place and completely surrounded by nature. However, it might also strike you with fear: it was equipped with artillery on all four sides!

Excursions – Whether on foot, on horseback, or by bicycle, do not miss the pleasure of walks that will allow you to discover the magic of the village and the enchanting landscape that surrounds it.

Let’s eat! – The delicious local products will make you stay at the table forever! If you can’t believe it, try the renowned “ciauscolo” (dry cured smoked soft pork sausage) and the cheeses made according to tradition: you’ll want to stockpile them and take them home!

Gualdo

Mama’s tips:

Vino Cotto – Here in Loro Piceno, Vino Cotto (lit. “Cooked Wine”) is the undisputed king! For this reason, the city hosts a museum that celebrates and highlights its production, and a festival that every year, in August, brings a lot of visitors to the town, enlivening its alleys with open cellars, tastings and shows!

Loro Piceno Experience – A guided tour through the streets and museums of the village; the excitement of returning to the 17th century and experiencing, between candles and pastries, an original and exclusive visit to the Monastery Kitchen of the Brunforte Castle, which ends with a convivial round of drinks in a winery in town. Available by reservation.

An all-round view – Going up to the highest point of the historic centre, called Parco Girone, you can appreciate the gentleness of the surrounding hills, the sense of peace of the landscape that make Loro Piceno a pleasant place to stay and an appreciated tourist destination.

St. Maria in Piazza – This church, of Benedictine origin, has a beautiful ogival portal in terracotta, with floral motifs dating back to the 12th century. Inside we can find some remarkable frescoes, including an elegant “Madonna del Latte” (“Madonna of the Milk”) and a very special “Madonna di Loreto” (“Madonna of Loreto”).

Museum of the Two World Wars – It is the largest museum dedicated to the two World Wars in Central Italy. Thanks to its faithfully reconstructed spaces, uniforms, and original weapons, the visitor is immersed in the atmosphere of life at the front and has the opportunity to reflect over the atrocities of these conflicts.

Loro Piceno

Mama’s tips:

Sferisterio Arena – Treat yourself to a very special gift and visit one of the most beautiful open theatres of the area. In the summer, the Sferisterio livens up with unmissable events, from the most classical to the more contemporary ones. Impossible to not mention the Macerata Opera Festival, one of Italy’s most prestigious opera festivals and Musicultura, an important song contest for up-and-coming artists. Finally, Sferisterio Live, a rich calendar of live events ranging from music concerts and performances featuring national and international artists.

Villa Ficana – Treat yourself with a walk through the alleys in this village of houses of raw earth, home to an Ecomuseum that displays slices of life of the labourers who once populated the neighbourhood.

Looking for water springs – The street that, from Fonte Maggiore, leads to Fonte Pozzo del Mercato, below Corso Cairoli, is pretty interesting too. You can also visit other artificial water springs, such as Fonte Cambrione or Fonte delle Trippe, in via Due Fonti. Finally, Fonte Canepina, Fonte Scodella, Fonte Santa Maria Maddalena and Santa Maria della Fonte are also worthy of mention.

University Thursdays – Dive into the historic centre’s nightlife for this weekly occasion. Restaurants, clubs and bars of all kinds will welcome you with typical specialties and excellent local wines. Live music, DJ sets, exhibitions, tastings and events take place throughout the whole year!

Astronomical Macerata – It is time to get lost in the starry sky. In fact, Macerata keeps one of the most important tools for the study of stars and other celestial bodies inside the elegant Mozzi Borgetti library: the Astronomicum Caesareum, a majestic book written by Pietro Apiano in 1540. During this tour, abandon yourself inside the most significant places for astronomy in the city, such as Palazzo Buonaccorsi and the Clock Tower. The latter is characterized by a special mechanism, active every day at 12 am and 6 pm.

Macerata

Mama’s tips:

A bit of “madness” – Have fun by participating to one of the most entertaining “rituals” of the true locals: clear your mind and warm up your leg muscles…3, 2, 1 go! You have to take seven laps around the town’s fountain to win a characteristic and ambitious prize: the so called “patente da mattu” (“the crazy person license”)!

Braccano – It is a delightful village of about 150 inhabitants, decorated with more than 70 murals. Walking around the houses and barns, you can see colourful drawings by the students of the Academy of Macerata and the Academy of Brera, with the participation of artists from all over the world.

Jana Gorge – All the wonder and power of nature! This stunning fairy-tale gorge, framed by the Natural Reserve of Mount St. Vicino and Mount Canfaito, consists of a splendid sequence of waterfalls. Its waters flow in small crystalline pools, painting a magnificent picture teeming with life.

With a toast! – It goes without saying that the knowledge of a place also passes through the experimentation of its flavours. For this reason, you should indulge in the tasting of a good glass of Verdicchio! This white wine, certified with DOC (controlled designation of origin) and DOCG (controlled and guaranteed designation of origin) labels, is a gem of the territory, as it comes from a native vine known throughout the world for the quality of its fruit!

Matelica

Mama’s tips:

The old town centre – It is surrounded by olive groves that dot the surrounding landscape, and it still preserves some traces of the ancient walls and fortress. Walking through alleys and squares, you can admire the historic buildings that have hosted the most illustrious families of the town, up to Piazza Garibaldi. The Apollo Theatre is placed in Piazza Garibaldi, together with the Church of St. Maria di Piazza, which in its sacristy hosts an altarpiece by Lorenzo Lotto. Outside the walls, be sure to visit the Museum of Sacred Art, where various works are kept.

In the past – “Mogliano 1744” is an enchanting and well-curated slice of life; a historical re-enactment that offers the visitor the story of the days when the troops of Marie Therese of Austria settled in the territory of Mogliano. Ready to relive the customs and traditions of the time?

Food and Wine Tastings – The single variety oil of Piantone di Mogliano is a must-try: delicate, harmonious and balanced, with a yellow colour and light green hues, it is excellent, especially on fish and white meats. An element of attraction for the village is also its gastronomy, which stands out for its cold cuts, the special “coppa di testa” (air-cured pork charcuterie), ciauscolo, honey and very particular desserts.

Craftsmanship – Basket weaving is the oldest form of handicraft in the world. Do not miss a stop in the artisan workshops, where you can observe the wickerwork and buy unique products created for you.

Mogliano

Mama’s tips:

Among hamlets – Being a scattered municipality, Monte Cavallo allows its visitors to discover treasures distributed among various locations, all rich in terms of landscape and architecture.

Among the trees – Venture into nature! Set between high peaks and rocky ridges, the territory of the village is rich in woods with tall trees often centuries old, like the beeches and the yew trees in the Pianotte Forest (Bosco delle Pianotte).

Among springs – You can go on fascinating excursions to the founts called Le Vene and I Trocchi, both located in Collattoni. Numerous mountain bike trails are also available in the area.

Among traditions – With Sagra del Castrato and Sagra della Bruschetta e del Formaggio Pecorino, the village will delight you with tastings of its typical products and take you to the discovery of “I sapori dei Sibillini” with its itinerant gastronomic festival.

Among sports and wellness – Wear your tracksuit and trainers; near the Church of the Madonna della Valle, you can devote yourself to the reinvigoration of mind and body, with a path immersed in the greenery, designed to enable outdoor exercise.

Monte Cavallo

Mama’s tips:

The Crucifixion – Guarded by the Church of St. Maria della Pietà, this work by Lorenzo Lotto has been defined “the most beautiful representation of the Golgotha of the Renaissance” by Bernard Berenson, one of the most influential art historians in the world, due to its strong dramatic tension. Ready to be moved by this piece?

It fits like a glove! – That’s right, this is what you are going to say the moment you try the shoes made by local artisans who, with great industriousness, give life to fashionable and high-quality models, known and requested all over the world for comfort and production value.

To the table, food is ready! – Whether it is lunch time or dinner time, enjoy yourselves! How about starting with vincisgrassi (a traditional layered pasta) and ending with maritozzi (sweet buns) and other magnificent pastries from the local bakeries? Beware, though: do not forget to accompany it all with a glass of local wine!

Clown & Clown Festival – Get yourselves a red nose because this festival is truly amazing! It is an international event promoting important social messages. During the last week of September, the festival animates the village with the art of clowning and showcases the great therapeutic strength of smiling!

Monte San Giusto

Mama’s tips:

Celebrating! – How many beautiful events does this village treasure for its guests? In April, there is “Le Vele di San Ruffino”, a sailing regatta on Lake San Ruffino; in May there is the so called Sagra de Li Vincisgrassi (Vincisgrassi Festival), while in August the so called Festa SS. Crocifisso (Celebration of the Holy Cross) animates the streets of the village. November, instead, is the month of “Saperi e Sapori della Mela Rosa” and Festa di San Martino Vescovo (a celebration of the patron saint).

A treasure chest – The Church of St. Martin Bishop preserves three important polyptychs: one by Girolamo di Giovanni from Camerino, one by Carlo and Vittore Crivelli, and one by Vittore Crivelli. Vittore Crivelli is the author of another important piece housed in the building: a triptych. While the historical organ is a work by Giovanni Fedeli.

Church of St. Augostino – This building is a bit like a necklace that marvellously showcases various artistic gems: a fresco attributed to Vincenzo Pagani, an oil on canvas by Giuseppe Ghezzi, another by Nicola Monti, a wooden crucifix and a historical organ, both by an unknown artist.

Municipal Art Gallery – This painting exhibition is hosted in the enchanting Palazzo Ricci and consists of the incredible collection of Monsignor Armindo Ricci, including 46 pieces among paintings and bas-reliefs, furnishings and vestments dating back to the 17th century. It is a must-visit!

Gastronomy – Your palate will be grateful for the fine local pork meats and the resulting charcuterie, as well as for the cheese, ricotta, honey, Mela Rosa dei Monti Sibillini (the Pink Apple of the Sibillini Mountains) and pears!

Monte San Martino

Mama’s tips:

Welcome! – Flowered corners, alleys, squares, walls, lookouts: once you have arrived in Montecassiano, you will embark on a journey through time and in a fairy tale that winds through narrow streets. Hold your camera and be ready to shoot!

A precious jewel – Inside the Collegiate Church of St. Maria Assunta, you will marvel in front of the glazed and painted terracotta altarpiece by the Florentine Fra’ Mattia della Robbia. The altarpiece, built between 1527 and 1532, is important not only for its grandiose, unusual dimensions, but above all because it is the only reliably attributed work of one of the last exponents of the Della Robbia Florentine workshop, very famous in the 15th and 16th centuries for the production of majolica and earthenware.

Local specialties – After the fairy-tale, it’s time for refreshment: stop to taste Marche region’s typical dishes accompanied by the products of this wonderful land and do not forget to try the oil and the honey!

Grape-based delicacies! – The local wine is excellent. The so called “Sughitti”, traditional puddings made in autumn, are delicious. Taste them: you will surely ask for the recipe! There is also an event dedicated to them on the first weekend of October.

Montecassiano

Mama’s tips:

Pesca saturnia (“Saturnia” Peach) – Hungry? Taste the typical fruit of this territory: it is considered by experts and enthusiasts a jewel of Marche region’s gastronomy and one of the diamonds of the entire national agricultural sector!

Strolling while eating – Travelling through time is possible! In July, Montecosaro returns to the early 50s for two days, and we can breathe in the old-fashioned country atmosphere between rediscovered dishes, ancient crafts and live music.

Glasses full of Art – Oenology and art: what a wonderful union! Every year, in November, wine becomes the protagonist in the streets of the village, in a path that connects this extraordinary product to history, art, music and, of course, taste.

Cinema a Pennello Museum – It’s time for the big screen! This incredible exhibition, unique in its kind in the whole country, gathers original film sketches, created to represent films that have made the history of cinema across the world!

Montecosaro

Mama’s tips:

A Papal city – White smoke! Pope Marcellus II was born in Palazzo dei Priori in 1501. He was a personality of great intellectual capacity and the protagonist of the Council of Trent.

Curtains up! – La Rondinella Theatre is an unmissable pearl: designed by engineer Tombolini, formerly technical director of La Fenice Theatre in Venice, the building is a marvellous hymn to the Liberty style. From the frescoed ceiling, by painter Bruschi, peek out Muses Thalia and Melpomene, patrons of comedy and tragedy, and Euterpe and Terpsichore, who inspire lyrical poetry and dance.

Back in time – Ready to relive the customs and traditions of Belle Epoque? During the days of Palio delle Contrade (Palio of the Neighbourhoods), in July, Montefano returns to the grandeur of the Golden Age!

Autumn Flavours Fair – All the charm of the season is contained within this event, which is held every October and is dedicated to local craftsmanship, wine and gastronomy.

Montefano

Mama’s tips:

Visiting – What a great hospitality! Exceptional guides, all volunteers, will accompany you through doors, alleys, and buildings, narrating the village life and revealing its secrets! Isn’t it wonderful?

Municipal Theatre – A jewel that nicely reveals to the visitor the features that differentiate it from the other 100 theatres in the area. Don’t worry, we won’t spoil anything: we will leave the pleasure of discovering them to you!

The king of vegetables – The mouth-watering artichoke! During artichoke’s peak season (April/May), this wonderful vegetable can be eaten raw, fried, baked, as a condiment with various types of pasta, or in an omelette, according to ancient local recipes.

Shopping for flavours – Do you want to take home a piece of the village? The local oil can be purchased directly from the producers, as well as artichokes and local honey, wine and handmade cold cuts.

Artistic shots – Palazzo Bordoni, an ancient 18th-century building, houses the Historical-Photography Museum, a place of excellence for the knowledge of the art of photography. Treat yourself to a visit, you will not regret it!

Montelupone

Mama’s tips:

Nativity on display – Made of every material, dimension, shape, there are over 500 pieces hosted by the International Nativity Museum, an exhibition that welcomes many visitors every year!

Bellavista Hills – Their name explains everything! And indeed, every panoramic tour on their heights gives a breath-taking view of the village framed by the gentle hills of the Marche region.

Local products – Is it time to shop? The wines and olive oil produced by local farms will always enhance the dishes on your tables; handmade shoes and leather goods, on the other hand, will make your look unique and elegant.

Calici di Stelle Wine Festival – Do not miss one of the most awaited summer events in Morrovalle. A festival fully dedicated to high-quality wines, which you will be able to taste while strolling along through the old town centre, under the shining stars.

Morrovalle

Mama’s tips:

The old town – A tour through its narrow streets will leave you enchanted and lead you to the discovery of architectural jewels and really moving views of the landscape.

Massaprofoglio – This district of Muccia is a charming hamlet located 800 meters above sea level. To immediately understand its charm, just stop for a moment and read the sign placed at its entrance, it says: “The town where the children still play on the streets”.

Costafiore – Of great historical and scenic interest, this hamlet presents its visitors with the pleasure of discovering an ancient village, in which the charm of the past and the natural beauties combine in perfect harmony.

Nature – Discover it in its entirety; abandon yourself to walking, trekking or mountain biking: devote yourself to your well-being, relax and, at the same time, enjoy the fascinating landscape.

Taste – Hungry? Renowned are the different types of meats that are produced in the territory, among which the famous “morbido di Muccia” (a soft salami); together with the black truffle, honey, pastries and locally-produced liqueurs.

Shopping – Looking for souvenirs? Take a look at the many handcrafted leather goods! Are you longing for high altitude instead? Muccia will also allow you to dedicate yourself to the purchase of technical clothing for all mountain sports.

Muccia

Mama’s tips:

Municipal theatre – With its unique and rare beauty, this is the only fully-wooden theatre in the province of Macerata and one of the few in the whole country. Each box is decorated with a floral festoon, and each parapet displays a Baroque cartouche.

Watery landscapes – Let yourself be captivated by the beauty of paths that cross though historical villages and flank rural houses and truly unique views. Do not miss, in June, an event dedicated to the rediscovery of “The Salt Roads”.

Parco delle Saline – Parco delle Saline (Saltworks Park) is a beautiful green area, with meadows dotted with springs of sulphurous and mineral-rich waters. Among the lush aquatic vegetation of the natural pools, you will surely find peace and relaxation.

Parco del Monte – It is the highest point in the town; reach it, admire the Rocca and let yourself be amazed by the enchantment of the fascinating legend about a hen and her golden chicks hidden in a dark tunnel!

Penna San Giovanni

Mama’s tips:

What a view! – You will have the feeling of having ended up in a painting scrutinizing the valley from Piazza San Martino. The gentle hills of Marche region, the sea, the mountains, dotted with different colours depending on the season, gratify the sight and the soul with an enchanting view.

Peasant culture – Petriolo is the native town of Giovanni Ginobili, a dialectal poet, folklore expert and amongst the noble fathers of modern ethnomusicology in the Marche region. All his love for his native lands is shown in poem “Pitrio’ mia” (My Petriolo). Starting from summer 2019, those who visit the Centre dedicated to the poet will be able to immerse themselves in his life and works, which have brought lustre and prestige to Marche region’s peasant culture.

By mountain bike – On your bikes, come on! Riding on two wheels, you can indulge in excursions aimed at discovering the village, its territory, and the sweetness of Marche region hills all the way up to the Abbey of Fiastra!

Cantamaggio – it is a ritual quest song performed since memorable times by musicians and popular singers who, following a very precise ceremony, sang wishes of well-being from home to home in exchange for a meal and a drink. It’s so important not to let these century-old traditions disappear!

Petriolo

Mama’s tips:

Hermitage of St. Angelo in Prefoglio – This sanctuary is a must-see! You will be amazed by the triumphal arch when accessing the sanctuary and you won’t be able to help but admire the characteristic interior formed by
a single curved-axis compartment that adapts to the natural pattern of the cave, used as a pagan sanctuary in the pre-Roman age. The only capital is adorned with geometric friezes and by a small, sculpted head. Make sure to look down, too: the floor is made of red stone slabs!

On display – How about ancient crafts and local traditions? Mulino del Fiume (River Mill) exhibition space, a branch of the Museum of Our Land, is devoted to the hard work and dedication of the millers. Here, numerous farmhouse rooms and artisan workshops have been faithfully recreated.

Pecorino Cheese – Looking for a savoury snack? You must try this cheese, then! Particularly renowned, with an intense flavour, this typical local product is not only distinguished by
its taste. Its authenticity, in fact, is guaranteed by the Slow Food Presidium! Enjoy!

Pieve Torina

Mama’s tips:

“Li Vurgacci” – This path, which winds through wooden bridges and footbridges, combines the beauty of nature with its proximity to the old town centre. It begins where the waters of the Potenza River cross Pioraco, in the place where a series of waterfalls, vortexes, pits and gorges, created from years and years of erosion, come to life, almost if by magic. Here there are also some rest areas where you can stop for a nice picnic.

Paper and Watermark Museum – Here you can have a rare experience, which consists in observing the hand-made creation of sheets of paper by the gualchiera, which will also allow you to witness the incredible use of tools and techniques typical of the 14th century.

River shrimp festival – In August, do not miss this event with food stands open for lunch and dinner, which pays tribute to one of the most incredible delicacies of the territory
– a crustacean of unique sweetness and flavour.

Souvenirs – Are you looking for a souvenir that will allow you to relive the town’s spirit? Then you have to buy one of the incredible filigree paper artifacts produced in the extraordinary Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

Mama’s tips:

St. Romualdo’s knees Trail – Do you want to retrace the ancient road walked by Saint Romualdo to get to build the hermitage of Val di Castro? Popular belief has it that in the area of a boulder lying along the way a miracle happened: the saint met the devil here, and the devil made the mules that carried the columns to the hermitage slide. The beasts came out incredibly uninjured but left marks of their knees on the boulder, where they are still visible.

Trail of the Water Mills Valley – All the charm of a not-too-distant past is represented in this trail between the ancient wheat mills. The trail leads to the ruins of two mills, as well as to a third one now renovated and used as Bed & Breakfast. The same water channel that then flows into Valle del San Clemente (San Clemente Valley), where there are two other mills, connects the three buildings.

Inside the mine – A small surprise! While regenerating your mind and body, walking in the greenery, and heading towards the old entrance to Valdicastro, you will see traces of an old manganese mine, a small testimony to the history of the Italian mining industry.

Poggio San Vicino

Mama’s tips:

Vespa Museum – All on your motorbikes! And trust me: you will hardly find anything like this very rich collection of vehicles and original objects that have made the history of Vespa and of the whole Italian way of life!

The gentle Marche hills – Discover them with a panoramic walk around Pollenza’s ancient walls. It is a marvelous spectacle: they descend to the sea on the east, and lead to the Sibillini Mountains on the west.

Craftsmanship – Let yourselves be charmed by the hard work of the artisans’ hands! With a visit to the craft and antique shops in the area you will find rare and collectible items and unveil some of the secrets of woodworking. In July there is also an event named “Esposizione di Antiquariato, Restauro e Artigianato Artistico (“Antiques, Restoration and Craftsmanship Exhibition”).

In the history books – Ah, the Risorgimento! Would you like to discover where the first battle of this historical period took place? Come on then, follow in Murat’s footsteps towards Cantagallo!

Pollenza

Mama’s tips:

Beniamino Gigli Arena – Take a peek at the rich calendar of events hosted within its walls. In addition to the many stage performances, you will be captivated by the beauty of the place, and welcomed by an extraordinary building: Castello Svevo, which stands a few meters from the beach.

Sea Museum – Fishing, fishing nets, boats and seafaring life are the focus of this exhibition that preserves various photos, typical boats, wooden models of sailing ships of different eras, fishing nets, sails, anchors, and marine engines.

Brodetto – Go to one of the many beach restaurants and ask for this dish. It is the gastronomic specialty of the city and what makes it incredibly special is the use of a very peculiar ingredient: the respect for the ancient traditional recipe.

The fireworks – The night of Ferragosto (15th of August, Assumption Day), Porto Recanati is illuminated by an amazing fireworks display on the water, which gives the city many new charming colours and attracts thousands of visitors every year.

Porto Recanati

Mama’s tips:

Mount Santo – Walk in the historic centre with the guides; the discovery of views and alleys will be accompanied by bits and trivia about the history of the city.

Pincio – Run, don’t walk; from here the view ranges from Conero to Sibillini, giving a breathtaking view of the hill celebrated by poet Giacomo Leopardi in his poem “L’Infinito”.

Mugellini Festival – Do not miss it! It is an important music and art festival in memory of Bruno Mugellini, a real “itinerary of the Beautiful” in all its forms.

Il Grappolo d’Oro (lit. “The Golden Bunch of Grapes”) – At the end of September, in the old town centre, enjoy the harvest celebrations! You will be enchanted by a week dedicated to grapes, wine, peasant culture, and dishes of the local gastronomic tradition.

Lo Porto de Cent’Anni Fa (The Harbour of One Hundred Years Ago) – This fishing village every summer brings you back to the early ‘900, creating a unique opportunity to (re)discover the tradition of fishing with the sciapeca, a custom so closely linked to this place that its inhabitants in the past were called “sciapecotti” (lit. those who fish with the sciapeca).

Cuttlefish and sweet peas stew – Try this typical dish. Its incredible flavour wisely ties in with both the maritime and peasant traditions of the area.

Potenza Picena

Mama’s tips:

Municipal Museums – Run there, don’t walk! The Museo Civico Villa Colloredo Mels displays, among other pieces, three important paintings by Lorenzo Lotto, and also include sections dedicated to the archaeological finds of the city, to the ceramics by Rodolfo Ceccaroni, and to Museo dell’Emigrazione Marchigiana nel Mondo (Museum of Marche region Emigration).

In Leopardi’s footsteps – Discover the charm of walking among the places dear to the famous poet: Casa Leopardi, the Square of Sabato del Villaggio, Casa di Silvia, Colle dell’Infinito and Torre del Passero Solitario. So much poetry in the air!

A treasure among treasures – Enjoy the freedom of a walk. Every corner of the town will surprise you with its beauty. For example, upon entering the Church of St. Domenico you will find the only piece painted by Lorenzo Lotto in Marche region, the 1513 “San Vincenzo Ferrer in Gloria”.

Cathedral of St. Flaviano – Once inside the building, which houses a sarcophagus that contains the remains of Pope Gregory XII, you will surely be fascinated by the great beauty of its wonderful golden wooden ceiling.

Recanati

Mama’s tips:

Contemporary art – Ripe San Ginesio is home to so much contemporary art. Visit the Municipal Painting Gallery to discover its permanent collection. Then, head towards Parco delle Sculture (Sculpture Park) and, during the summer, let yourself be charmed by one of the many exhibitions organized by RipeArte.

All about the environment – In July, take part in the shows and conferences, always enriched by the presence of internationally renowned guests, held during BorgoFuturo, a festival of sustainability in its broadest sense. It takes place in the beautiful setting of the old town and puts the environment at the centre of lively debates and appointments.

Craftsmanship – Nose around in the shops of the historic centre: you will have the privilege of attending demonstrations of ancient techniques revisited in a contemporary way. You can therefore bring home handmade products that contain all the charm of the village!

Gourmet shopping – Taste the many specialities of the area and indulge in the purchase of local foods and wines. In need of suggestions? You absolutely must try Vino Cotto, the Vernaccia liquor, and craft beers, as well as the pastries and breads made according to ancient recipes!

Ripe San Ginesio

Mama’s tips:

Colle Ascarano – The Park of Colle Ascarano rises on a hill above Porta Ascarana where, in the Middle Ages, the Ascaro family’s imposing and menacing fortress used to stand. From its vantage point, it offers a breathtaking view that extends from Mt. Conero to the Gran Sasso! Not bad, right?

The scent of times past – “Porta del Morto” (“Dead Man’s Door”) is a repeated feature in the old town centre, as a testimony to medieval men’s need to mark a clear distinction between the two main moments of his existence: life and death. The main entrance of some houses was flanked by another opening, elevated from the ground, taller and narrower than a normal door, exclusively used to allow the bodies of the dead to leave the house, and then closed again until the next death.

On the move – With a bit of trekking or cycling, from the hill you can venture up to the mountain, while enjoying the pleasant landscape of the Monti Sibillini National Park.

Fine flavours – Sip on San Ginesio’s DOC and Vernaccia wine, taste the typical “polentone”, and try the local charcuterie and the famous Ciauscolo!

San Ginesio

Mama’s tips:

Museums of Borgo Conce – What a surprise: three museums in one! The complex is located in one of the landmarks of the town’s “industrial archaeology” and it includes the Museo della Produzione dell’Elettricità (Museum of Electricity Production), Museo del Territorio (Museum of the Territory) and the Mani – Museo Virtuale della Manifattura (Virtual Museum of Manufacturing).

Coletti Public Garden – Enjoy some healthy relaxation in the most important green area of the city. Rich in avenues and ornamental plants, this splendid public garden was inaugurated in 1873 on the initiative of mayor Cav. Giuseppe Coletti, to whose memory is dedicated a small monument.

Walks – Discover the natural wonders of the town through hiking or biking, crossing the many hilly trails or moving through woods and beech forests, and the ancient religious paths: the Via Lauretana and the Via Francescana.

The Tibet of Marche – Do not miss Elcito, a village perched on the slopes of Mt. San Vicino. To make the place really striking are the surrounding landscapes and the shape of the village itself, which seems carved into the rock. Regenerate alsp with a walk into the centuries-old beech wood in Canfaito. Always beautiful, but spectacular in the fall!

San Severino

Mama’s tips:

Make room for the panorama! – Let your eyes rejoice: the view that from the Belvedere, on top of the historic centre, ranges from the Sibillini Mountains to Gran Sasso, to Mt. Conero and to the sea, will surely captivate you!

Walking and meditation – The Fontanelle di San Nicola is the place where the saint, a native of the village, retired to pray. The silence and intact natural environment deep in the thick of the woods will make you feel at peace with the world.

Good eats – Need ideas for lunch or dinner? The restaurateurs of the city will delight you with menus of cod, coratella (lamb interiors), cannelloni, meat-based specialties and traditional gelato. In short, you are spoiled for choice.

Bakeries and confectioners – The artisans of taste in this small town will welcome you with bread baked in a wood-burning oven, filoni di mosto (a must-based sweet bread), meringues, and other treats of the local pastry tradition. Mouth-watering, right?

Sant'Angelo in Pontano

Mama’s tips:

In spring – Admire and photograph the spectacular flowering of orchids on the Ragnolo plains!

In summer – Venture out to explore the countryside on foot, mountain bike or e-bike!

In the fall – Treat yourself to a regenerating treatment at the village spa; it will leave you feeling renewed!

In winter – All is wonderfully white! Hurry, go skiing on the Sassotetto and Maddalena slopes.

Sarnano

Mama’s tips:

Of art and holiness – In the Church of San Tossano, in the hamlet of Agolla, you can admire one of the first frescoed representations of St. Francis of Assisi in the region!

The enchanted forest – What did you just say? You don’t believe in elves and fairies? We are ready to let you follow their tracks: with this original trail immersed in greenery, step by step you will discover the mysteries and secrets of these little creatures!

Strolling along – Breath in deeply and go! These magnificent places are waiting for you! The picturesque scenery of Montelago plateau, the Blessed Bernardo Caves and the Scurosa Valley with its beech woods and enchanted forest!

An abundance of trout – This territory is a renowned fishing district, notoriously rich in rivers and fish. For those who love these flavours, trout is the absolute protagonist of many unmissable events, such as La Trota e il Verdicchio (The Trout and Verdicchio) in May and Sagra della Trota (Trout Festival) in August.

Sefro

Mama’s tips:

The art that teaches – the wonderful Polyptych by Lorenzo D’Alessandro, kept in the Church of St. Francis, was commissioned by the friars to narrate the Mystery of Salvation. It is an important work that bears witness of a past that made the paintings the “Bible of the poor” for their ability to tell in images what, due to illiteracy, only a few could have read.

Millions of years ago – Among the exhibits of Mostra Paleontologica (Paleontological Exhibition), the undisputed king is the skeleton of a Prosaurolophus! Originating from the USA, these bones have 72 million years of history and belong to a dinosaur of about 4 meters! No, do not be intimidated; it was an herbivore!

Excursions – In addition to visiting cultural sites, here in Serrapetrona you can indulge in walks that show the incredible beauty of the area and stretch up to Mt. d’Aria. Tired of walking? Take a relaxing canoe trip on the waters of Lake Caccamo!

Excellence – We are in the home of Vernaccia di Serrapetrona DOCG and Serrapetrona DOC: you cannot help but visit the cellars that dot the village and taste these excellent wines, paired with delicious dishes!

Serrapetrona

Mama’s tips:

Mount Faeto – Visit this wonderful panoramic area covered in woods and pastures, dotted with beauties and natural springs that, since ancient times, were used for the watering of livestock.

Plestino Plateau – A place of passage and a border, a cradle of civilization and prosperity but also the scene of bloody battles. In spring, it turns into an infinite expanse of blooming colours. Truly an amazing view!

Da Varano Reservoir – Built between 1438 and 1456 by Giulio Cesare Varano with the aim of reclaiming Lake Plestino, it is an ancient conduit that brilliantly showcases the high level of hydraulic engineering of that time.

Montelago Celtic Night – It is one of the events most appreciated by the young people of the region and the entire country, born from the desire to promote a message of harmony and love. While evenings are occupied by Irish music concerts, in the afternoons participants experiment with ancient manual crafts, such as the processing of clay and leather.

Serravalle del Chienti

Mama’s tips:

MIUMOR – The International Museum of Humor in the Arts is a must visit. Why? It is a one-of-a-kind in Italy and one of few worldwide, and collects more than three thousand works including prints, engravings, drawings, paintings and sculptures of the most famous masters of caricature and humour of all times and countries.

Biennial of Humor in the Arts – It is recognized as one of the most prestigious and awaited events in contemporary humorous art; it offers a broadly representative overview of humour, satire, and caricature around the world. Ready to laugh it out?

Tolentino 815 – This incredible historical re-enactment boasts a unique backdrop – that of the Rancia Castle – and brings back to life the fighting, encampments and military events of the 1815 Battle of Tolentino, considered by many historians the beginning of the Italian Risorgimento.

Politeama – Do not miss this wonderful centre for visual and performing arts, a magical place where innovation, design and tradition meet, a sort of “emotional aggregator” dedicated to Live Experience.

Tolentino

Mama’s tips:

Disfida del Bracciale – (lit. Challenge of the Bracelet) Held on the first Sunday of August since 1979, the tournament involves teams representing the four city districts battling for a prize and a trophy to be kept all year round. Ten days before the event, the village sets up taverns offering typical dishes, artisan shops selling their products, painting and sculpture workshops, and traveling shows. A real step back in time!

Dolores Prato Studies Centre – Housed inside the Municipal Theatre, it collects the manuscripts of one of the greatest Italian 20th-century authors, Dolores Prato, who has painted an evocative portrait of Treia in her autobiographical novel “Giù la piazza non c’è nessuno” (“There is no one in the square”).

In the city centre – Enjoy Piazza della Repubblica (“Republic Square”), one of the most beautiful squares of the Marche region, and taste the traditional calcione. Take a look at the majestic historical building that enclose the square as well.

Along the walls – Here you will discover gems like Porta di Vallesacco, one of the seven ancient entrances to the city, and Torre dell’Onglavina, a tower from which the view stretches from the Sibillini Mountains to the Majella and the Gran Sasso, to finally reach the Conero and the Adriatic Sea.

Treia

Mama’s tips:

On tour – We know that just looking is not enough. This is why we suggest you take guided tours of the village’s treasures to get to know the civil, cultural and financial features of the area, and fully immerse yourself in a rural hill landscape where History left its mark.

Urbs Salvia Archaeological Park – It may seem incredible, but here not only can you discover the typical structure of an ancient Roman city, but also be fascinated by a temple with a Cryptoporticus containing images of Augustan propaganda iconography.

The forest – Called “La selva”, it is a truly enchanted forest, the most important example of hilly oak forest in the Marche region. It is somewhat of a unique survivor, the sole remaining part of an ecosystem that once spread over a large part of the regional territory.

No diet today – Love savoury food? Vincisgrassi, ciauscolo, lonza, sausage, pizza di formaggio Pecorino and wild herbs (not really a pizza, but more of a cheesy bread). Do you have more of a sweet tooth? Traditional are the scroccafusi, Easter donuts and Christmas pizza (the latter being two different kinds of sweet bread)!

Urbisaglia

Mama’s tips:

Monti Sibillini National Park – Let yourself be captivated by its beauty, discover its majesty and nuances, and enjoy its incredible landscapes, with its peaks painted with different colours in every season.

Fargno Refuge – Anemones, crocuses and spontaneous orchids dot the meadows; eagles, wolves and Apennine chamoises made it their home. Reach its peak at 1820 meters above sea level, and the beauty of this environment that benefits from an incredible level of biodiversity will leave you breathless.

From sweet to savoury – The incredible variety of the typical local cuisine will satisfy all palates. Taste the ravioli with ricotta and the torciglione; try the ciauscolo and the various types of Pecorino Cheese. And do not forget to quench your thirst with the local pure and crystalline water.

Together – The charm of nature and the incredible view of this area are unscathed. For this reason, we suggest you go and visit this place and this strong community that strives to rebuild their normal and look positively towards the future.

Ussita

Mama’s tips:

So much to do! – The main events of the town are the Italian Regularity Championship for Vintage Motorcycles (an Italian Classic Car Race Event, in June), “Città del Miele” (lit. “City of Honey”, in July), Festa della Montagna (Mountain Festival, in July), the Sagra degli Arrosticini (Arrosticini Food Festival), “Giornata Bandiera Arancione del TCI” (Orange Flag Day, in October) and Sagra della Castagna (Chestnut Festival, in October).

Green break – Are you ready to get lost among many trails, the conservation area of Polverina and Lake Boccafornace? The natural beauties of this territory will leave you speechless!

Enjoy! – The local cheeses, honey, chestnuts, legumes, beef, lamb, Varnelli liquors, trout and freshwater fish will enrich your table with unforgettable moments!

Rebirth – The community of this town rich in art and history is tenacious and eager to make you fall in love with the natural beauty offered by their territory.

Valfornace - popup

Mama’s tips:

Monti Sibillini National Park – It is a treasure trove of natural beauties, traditions and legends to discover by venturing along its numerous trails. Ready? Take your backpack and go!

Sanctuary of Macereto – Framed by a pleasant landscape, this religious building complex (currently condemned) is a magnificent expression of 16th-century Renaissance architecture. Run and visit it!

Ciauscolo – Here it is, the prince of charcuterie! It is a salami known for its softness, the meat of which is flavoured with white wine and pepper. Truly mouth-watering!

Hope for the future – Unfortunately, many of the works of art which have made Visso one of the most beautiful villages in Italy remain condemned and inaccessible, but the beauty of the landscape and the resourcefulness of its inhabitants remain distinctive signs of an area that deserves your visit and a place in your heart.

Visso
The MaMa portal is the product of passion and commitment of its authors.
Help us making it better by telling us your opinion: