
Intreccio nell’arte
SABATO 9 e DOMENICA 10, presso l’Agriturismo Casale Fabrizi, l’artigiano Nicola Solimano ci farà scoprire l’arte dell’intreccio attraverso la realizzazione di un cesto classico, un
Un altro elemento che rende unica la Marca Maceratese è la varietà di attività produttive che qui hanno luogo.
Il territorio è apprezzato per l’enogastronomia, che grazie alla biodiversità è in grado di offrire una grande varietà di prodotti di alta qualità, molti dei quali inseriti tra i presidi Slow Food. Dall’agricoltura ai distillati, dai vini all’allevamento, l’enogastronomia rappresenta sicuramente uno dei punti di forza del territorio che mantiene alta l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità ambientale.
La produzione artigianale non è da meno, non a caso la Marca Maceratese è sede di uno dei distretti industriali più importanti sia a livello nazionale che internazionale. Dal piccolo artigianato di vimini, terracotta e legno, alle lavorazioni di calzature, pelletteria e tessuti, tutte le attività si caratterizzano per la cura del dettaglio, le opportunità di acquisto sono numerose e sul territorio tanti sono gli outlet, molti direttamente all’interno delle aziende.
Se stai cercando tradizione e qualità, sei nel posto giusto.
SABATO 9 e DOMENICA 10, presso l’Agriturismo Casale Fabrizi, l’artigiano Nicola Solimano ci farà scoprire l’arte dell’intreccio attraverso la realizzazione di un cesto classico, un
Tornano i corsi ideati da Whats Art per Futurability, progetto finanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, che vede come capofila il Centro Culturale
VENERDÌ 10 SETTEMBRE dalle 17.30 alle 19.00 si svolgerà l’appuntamento con Paola Lucidi dedicato alla realizzazione di prodotti in sintonia con l’ambiente e il nostro
Vivremo tutte le fasi di trasformazione dei prodotti, dalla lievitazione alla cottura, e capiremo le particolarità del forno a legna non refrattario.
Workshop per la creazione di portavasi e portacandele pendenti realizzati con tecnica mista, nodi e macramè.
Laboratorio manuale di realizzazione di una piccola borsa attraverso l’installazione dell’ordito sul telaio e tensione della trama, fino all’assemblaggio e alla cucitura.
Impareremo a produrre pasta fresca fatta a mano, guidati da una persona esperta e del luogo. Produrremo insieme alcuni formati di pasta tipici della regione, insieme ai relativi condimenti.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.