Rifugio Valle Scurosa

https://www.facebook.com/ValleScurosa/

L’Associazione Rifugio Valle Scurosa gestisce da 12 anni un rifugio a Sefro che offre accoglienza agli escursionisti. Nei fine settimana e promuove eventi vari come escursioni con guide a.m.m. e G.A., concerti, attività didattiche e passeggiate con gli asini, presentazione di libri, promozione prodotti del territorio, ed altro ancora.

La Kumari

La Kumari è una graziosa casa con giardino, che gode di un suggestivo panorama sui Monti Sibillini. Il soggiorno con balcone e camino, le due camere e un ampio solarium permettono di godere a pieno di tale vista in totale relax.

Casa Stella di Mare

Casa Stella di Mare si trova in una posizione privilegiata a due passi dal centro, a soli 20 metri dal mare e nelle vicinanze di ogni genere di negozi e servizi.Dispone di cucina attrezzatissima, palettoni a soffitto, connessione wifi e zanzariere.

La Taverna dell’Artista

Nel cuore delle colline maceratesi, al centro di uno dei borghi più belli d’Italia, in un palazzo storico del 1700… un’esperienza di buona cucina, tradizione, relax e divertimento.Un Ristorante-Risotteria-Pizzera che si caratterizza per i risotti e ricette tradizionali marchigiane con materie prime d’eccellenza ed una profonda riscoperta del territorio.

Palazzo Cortesi

Palazzo Cortesi è un’esclusiva dimora ricca di storia e di contaminazioni moderne, in centro città.Un palazzo storico del ‘700 con scala Vanvitelliana, completamente ristrutturato dagli ambienti raffinati in stile classico. Le camere matrimoniali dalle caratteristiche diverse, tutte disegnate su misura, situate al 3’ piano, servite da ascensore, regalano un’atmosfera intima e sofisticata.Pietra, marmo e legno […]

Antichi Gelsi B&B

Agli Antichi Gelsi troverete un’ospitalità familiare, la possibilità di godere lo spazio esterno del giardino all’ombra dei gelsi con il panorama sulle città di Macerata, Pollenza, Treia, Cingoli e Appignano. Siamo in un territorio ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali: Recanati, Loreto, Montelupone, Riviera del Conero, Monti Sibillini, e tutto l’entroterra maceratese (Camerino, Tolentino, […]

Hotel Lauri

Centrale ma al contempo tranquillo, l’Hotel Lauri è situato in un elegante palazzo storico del XVII secolo, nonchè uno dei più alti della città, da cui si gode di un panorama unico e si respira l’atmosfera dei vicoli, delle botteghe e delle piazze all’interno delle mura medioevali.Grazie alla sua posizione privilegiata sono facilmente raggiungibili tutti […]

La Quercia Scarlatta

Azienda agricola biologicaCantina vitivinicolaPiccolo frantoio olearioDegustazioni e degustazioni gourmet in cantina

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup