Ciambelline

Le ciambelline sono prodotti da forno tipicamente autunnali, profumati con semi di anice o al mosto d’uva. Si possono gustare sia a colazione che come sostanziosa merenda, così al naturale o farcite di cioccolata spalmabile. La ricetta tradizionale delle campagne in provincia di Ancona è 100% vegetale, mentre nel Maceratese e verso i Sibillini capita […]
Tenuta Grimaldi Wine Resort

TENUTA GRIMALDI è una giovane realtà che offre relax ed ottimo vino prodotto da noi. Vi troverete immersi nei ns vigneti, alla sommità di una collina, con vista mozzafiato. Piscina e SPA da non mancare!
Cattedrale di Santa Maria Assunta

Dell’edificio barocco sono rimaste soltanto due belle cappelle che fiancheggiano l’altare maggiore. Al suo interno è’ stato allestito un piccolo Museo d’Arte Sacra che conserva paramenti liturgici e bellissimi pezzi d’argenteria, oltre ad un piccolo e prezioso crocifisso settecentesco in legno e argento. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/cattedrale-di-santa-maria-assunta/
Chiesa e Monastero della Beata Mattia

È sicuramente il più antico del circondario, fu edificato nel 1225 e deve la sua fama alla vita monastica, dove si osserva ancora la regola di Santa Chiara, che in esso condusse la Beata Mattia. Posto all’estremità meridionale della città, ebbe una funzione anche difensiva come dimostra la presenza di un alto campanile, risalente alla seconda metà del ‘400, […]
Fontana Monumentale Ottagonale

Si tratta di una Fontana Ottagonale, in pietra bianca, che risale al 1587 e progettata dall’architetto della Santa Casa di Loreto, Lattanzio Ventura di Urbino. Dalla vasca centrale emergono quattro statue di divinità marine (ribattezzate nel linguaggio dialettale Biutinu, Maccagnanu, la Sirena e la Veloce), sui pannelli figurano stemmi papali di Sisto V e di alcuni Cardinali. Nel 1619 venne incisa una […]
Palazzo del Governo e Torre Civica

Le prime notizie della costruzione del Palazzo del Governo di Matelica risalgono al 1271 ad opera dell’architetto Benincasa da Firenze. Unito con la Torre Civica, presenta sul fianco un piccolo loggiato, detto La Loggia, risalente al 1511 e progettato dagli architetti lombardi Costantino e Giovan Battista da Lugano. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/palazzo-del-governo-e-torre-civica/
Teatro Comunale G. Piermarini

Agli inizi dell’Ottocento si avverte in città l’esigenza di avere un’ adeguata struttura teatrale e, intorno al 1805, la progettazione del teatro è affidata al celebre architetto Giuseppe Piermarini (1734 – 1809), autore del Teatro alla Scala di Milano. A seguito della morte del progettista, l’edificio viene realizzato dai capomastri Domenico Belli e Francesco Fontana, che intervengono […]
Foyer “Verdicchio di Matelica”

La struttura è stata allestita all’interno del Teatro “G. Piermarini”. Il Foyer è un salotto di incontro culturale che si pone al centro della vita di comunità, coltivando passione, creando bellezza nel parlare di eccellenze come la musica, la prosa e il vino e mettendole in stretta relazione. Offre degustazioni della nostra eccellenza ormai nota in tutto il […]
Museo Enrico Mattei

Il Museo Enrico Mattei è nato per volere di Rosangela Mattei, nipote di Enrico Mattei, che ha voluto raccogliere in questo Museo tutti i cimeli, le foto, i libri, i documenti, i filmati e tutto ciò che era in suo possesso per tramandare alle generazioni future la figura e l’opera di suo zio come manager, […]
Gola di Jana

L’area di Braccano, frazione di Matelica, è caratterizzata da un paesaggio molto suggestivo, disegnato da ruscelli che confluiscono nell’omonimo fosso scorrendo sulle rocce. Questi scorrimenti hanno creato forre e gole congiungendo le due valli del fiume Potenza e dell’Esino. Fra queste, la Gola di Jana, la cui acqua, una volta giunta in fondo alla stretta gola, […]
Monte Gemmo

Monte Gemmo è una catena montuosa confinante con i Comuni di: Esanatoglia, Fiuminata, Pioraco, Castelraimondo e Matelica. La dorsale è composta da Monte Tre Pizzi, Monte Pizzo Torto e dal Monte Gemmo. L’area comprende boschi cedui, prati, pascoli e pascoli rupestri da una quota che varia da 1000 m per i versanti con esposizione settentrionale-orientale ai […]
Visita ai vigneti e degustazione

Cosa ti aspetta Durante la visita, si avrà l’opportunità di camminare per i vigneti, che si estendono per 4 ettari, che circondano la cantina, situata in collina in località Casalucciola, nel cuore del Verdicchio di Matelica. Qualcosa in più sul tuo host “Stare al mondo insieme al mondo” è il motto di Casa Lucciola: una […]