Ragli e Bagagli

15 – 16 Aprile 2023
Condividi su

Il primo festival asinino rivolto sia a grandi che piccini!
Un weekend dedicato a tutti gli appassionati, agli addetti ai lavori e, soprattutto, a chi è curioso e vuole conoscere da vicino questi animali speciali.
Il ricco programma è stato organizzato per offrire tante attività diverse per sperimentare la vicinanza e la relazione con gli asini, divertendosi!

Il programma:

Sabato 15 aprile 2023:

Ore 10.30: Convegno a tema asinino “Essere Asini Oggi!!”

Ore 12.00: Aperitivo itinerante per Bipedi e Quadrupedi

Pausa Pranzo: stands e/o pizzeria all’interno del Giardino delle Farfalle

Dalle 15.00/15.30: tante attività diverse sia per grandi che per piccini, come ad esempio:

– Giochi asinini (Patente asinina- Diploma del Piccolo Carovaniere – Olimpiadi degli Asinelli, etc.);

– Escursioni come “Alla ricerca degli Antichi Mestieri: visita al Carbonaio a Passo d’Asino”, “Anello del Sentiero Natura” ed altri sentieri;

– Asino Bus;

– Il Paese di Musonia: spettacolo a tema asinino de “La Carovana”;

– Libri e Filastrocche a tema ( Massimo Montanari);

Ore 19.00: Aperitivo itinerante per Bipedi e Quadrupedi
Cena: Stand e/o pizzeria all’interno del Giardino delle Farfalle
Ore 21,30: Musica dal vivo

Domenica 16 aprile 2023:

Ore 9.00: ritrovo e partenza per escursione con picnic merenda

Pausa Pranzo: stands e/o pizzeria all’interno del Giardino delle Farfalle
Ore 15.00: tante attività diverse sia per grandi che per piccini, come ad esempio:

– Giochi asinini;

– AsinoBus;

– Laboratorio per bambini: creazione di oggetti a tema con materiali di riciclo.

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup