Corpus Domini
L’infiorata di Castelraimondo
Per l’occasione, un’esplosione di colori inonda la via principale della città, in un percorso di grande impatto emozionale. L’immagine complessiva dell’infiorata, ancor più suggestiva se ammirata in notturna, è quella di un grandioso set cinematografico a cielo aperto nel quale, come per le scene di un film, si sussegue una serie di “fotogrammi” in formato gigante, ogni anno completamente diversa da quella dell’edizione precedente.
L’Infiorata di Corridonia
L’evento snoda attraverso duemila metri di percorso decorato anche con foglie ed altri materiali vegetali ed è accompagnato da degustazioni di piatti a base di fiori. Ha inizio il sabato, con la preparazione dei tappeti lungo le vie del paese e il lancio notturno di lanterne luminose che si alzano in cielo, e prosegue la domenica con la solenne processione del Corpus Domini.
L’Infiorata di Monte San Giusto
In un misto di sacralità, fede ed arte, la processione solenne lungo le vie del centro storico è guidata
da suggestivi disegni artistici floreali ideati dai cittadini sangiustesi. La progettazione delle immagini, che cambiano di anno in anno, inizia con mesi di anticipo e la realizzazione delle stesse ha luogo già dal primo mattino.
L’Infiorata di Montelupone
È una grande festa di doni ed impegno collettivi. Alcuni offrono i fiori del proprio giardino, altri separano le corolle dai gambi e li ordinano in base al colore, altri ancora li depositano con cura sul selciato come a formare un grande mosaico. C’è anche chi innaffia e chi è impegnato a difendere la composizione dal vento. Così, le vie del borgo si animano e la Piazza del Comune ospita, come da tradizione, un’immagine sempre diversa da quella dell’anno precedente.
L’Infiorata di Mogliano
Il giorno dell’Ascensione, il Viale del Santuario del Santissimo Crocifisso* diventa un’opera d’arte grazie ai quadri di fiori realizzati dalle associazioni del territorio. L’evento si protrae per tutta la notte.