Il Venerdì Santo

La Passione di Cristo di Mogliano

Ogni anno un’atmosfera sacra pervade le vie e le piazze del borgo e ci porta a rivivere le ultime ore della vita di Gesù. Quando le luci si spengono, gli ambienti del paese si trasformano in quadri che rappresentano la passione di Cristo, a partire dall’ultima cena, allestita sulla scalinata dello storico “Ospedale”, in Piazzale San Michele.

La Bara de Notte di Porto Recanati

Molto pittoresca è la processione del Venerdì Santo che accompagna la città di Porto Recanati sin dal Medioevo: la Bara de Notte. Un gruppo di dodici pescatori scalzi, chiamati “sciabegatti” – dal termine dialettale “sciabega”, cioè “rete da pesca” -, percorre le stazioni della Passione portando in processione la bara, una macchina di legno alta cinque metri i cui segreti di montaggio sono custoditi da un unico artigiano che li tramanda negli anni.

La Confraternita dei Sacconi di San Ginesio

Molto suggestiva è questa processione del Venerdì Santo, caratterizzata dalla costante presenza della confraternita – fondata nel 1823 dei Sacconi, così chiamati per il sacco di ruvida tela con il cappuccio che copre ampiamente il viso di chi lo indossa.

La processione del Martedì Santo

Nel periodo pasquale, a conclusione delle Quarantore, nel centro storico di Petriolo si svolge, oltre a quella del venerdì, la storica Processione Eucaristica del Martedì Santo. L’organizzazione della processione è da secoli competenza della Confraternita del Santissimo Sacramento che officia lo stupendo Santuario della Madonna della Misericordia.