A seconda delle zone in cui viene coltivato, il vitigno viene anche denominato Maceratino.
Il Ribona viene prodotto a partire da un’uva autoctona locale che, stando a recenti e approfonditi studi genetici, ha punti di contatto con il Verdicchio, seppure oggi abbiano caratteristiche e risposte enologiche differenti.
Questa specie, coltivata prettamente nell’area maceratese, predilige suoli freschi e moderatamente fertili, clima ventilato e non troppo caldo, e presenta grappoli medio-grandi.
Visivamente, il vino si presenta di colore giallo paglierino con deboli riflessi dorati.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://imtdoc.it/vino/colli-maceratesi/