È a Monte San Martino che si coltiva con cura un altro prodotto elencato tra i presidi Slow Food: la Mela Rosa dei Monti Sibillini. Grazie alle sue capacità conservative, si raccoglie nella prima decade di ottobre ma resiste perfettamente fino ad aprile.
Particolarmente ricercata e preziosa, si caratterizza per una polpa acidula e zuccherina ed un profumo intenso e aromatico, qualità che la rendono perfetta anche per la preparazione di torte e dolci. Piccolina, irregolare, leggermente schiacciata, con un peduncolo cortissimo, è buonissima, ma non sempre in grado di competere con l’estetica delle mele presenti sul mercato, più grandi, regolari e dai colori brillanti.
Anche per questo, la sua coltivazione era stata quasi completamente abbandonata, ma da qualche anno è tornata ad essere tra le regine del territorio anche grazie al Festival dei Saperi e Sapori della Mela Rosa dei Monti Azzurri. L’evento si tiene proprio a Monte San Martino e rappresenta un gustoso appuntamento volto alla salvaguardia e alla promozione di questo prezioso frutto tipico che rischia di scomparire.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.montesanmartino.mc.it/tradizioni/prodotti-tipici/la-mela-rosa-dei-monti-azzurri/