Varnelli e Amaro Sibilla

PH wikipedia.org
Condividi su

Varnelli e Amaro Sibilla

La lunga tradizione delle bevande anisate è alla base della storia e del successo della Distilleria Varnelli, produttrice di distillati unici ed originali, il Varnelli e Amaro Sibilla.

Premiato già nel 1950 con la Medaglia d’Oro all’Esposizione Nazionale di Vini e Liquori, è molto apprezzato sia in Italia che all’estero per il suo gusto secco e deciso che lo rende assai gradevole e adatto a moltissimi usi. Nasce – ed è un po’ il principe – nei laboratori dell’omonima distilleria, sorta nel 1868 alle pendici dei Monti Sibillini, a Pievebovigliana, località di Valfornace.

L’azienda fu fondata da Girolamo Varnelli, appassionato erborista che, da erbe e radici dotate di proprietà benefiche presenti sui monti, trasse l’ispirazione per l’Amaro Sibilla, un nome immediatamente evocativo del territorio e della sua antica storia. La Distilleria Varnelli è la più antica casa liquoristica marchigiana e i suoi numerosi prodotti che sono conosciuti in tutto il mondo.

Maggiori informazioni? Cliccate qui: www.varnelli.it

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup