Sovrani indiscussi della tradizione culinaria maceratese, i Vincisgrassi vengono spesso degradati a mere “lasagne”, bistrattando così l’antichissima storia e l’unicità della ricetta. Ai vincisgrassi è stato assegnato infatti il marchio di qualità europeo “Vincisgrassi alla Maceratese STG” (Specialità tradizionale garantita).
La ricetta maceratese non prevede l’uso di carne macinata, ma di un sugo a base di carne di animali da cortile, come pollo, anatra, coniglio, e solo in parte carne di vitello e maiale. Vengono aggiunti poi besciamella, formaggio grattugiato tra i sette strati complessivi di pasta. Anche le dimensioni di ogni “scacco” sono importanti: ogni portata infatti deve essere di almeno 10×10 cm.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/vincisgrassi-alla-maceratese-stg/