Riserva naturale del Monte San Vicino
e del Monte Canfaito
Si tratta della più giovane riserva naturale marchigiana, istituita nel 2009. L’area si estende per circa 1500 ettari tra i comuni di San Severino, Matelica, Apiro e Gagliole, in provincia di Macerata. La riserva, che è caratterizzata da formazioni di calcare massiccio del Triassico superiore, comprende oltre al Monte San Vicino (1.045 m) anche l’altipiano di Canfaito situato sulle pendici.
Paesaggisticamente il valore è da ricollegarsi alla presenza di una panoramica zona pianeggiante di cresta, dalle relativamente vaste aree boschive, alternate da pascoli, che costituiscono, nel loro insieme, un paesaggio particolarmente dolce ed armonioso. Di rilievo anche i valori antropologici e archeologici dati da grotte, anfratti e ripari sotto-roccia abitati sin dalla preistoria ed in cui sono stati rinvenuti anche antichi strumenti ed utensili in pietra.
Floristicamente l’area è interessante per la presenza di Scilla bifolia, Crocus neapolitanus, Anemone ranuncoloides, Cardamine bulbifera, C. enneaphyllos, e altri esemplari di arbusti e vegetazione di erbe spontanee.
Dal punto di vista faunistico, invece, ci si potrebbe imbattere in incontri speciali con affascinanti animali quali il lupo, del capriolo, del gatto selvatico, del gufo reale, del falco pellegrino e del picchio rosso.
La specie che però domina per estensione e bellezza in tutta la riserva è il faggio. Nelle zone boschive di entrambi i monti si stendono grandissime faggete, suggestive e meta di tanti appassionati di fotografia: i bassi e robusti tronchi si aprono come ombrelli, con le chiome che diventano del colore del mogano, della zucca o del vino nuovo, stillato in questo periodo e i raggi del sole filtrano tenui tra il fitto fogliame, creando un’atmosfera sospesa che sembra rendere tangibile l’età secolare di molti esemplari.
In una Riserva così, non esiste quindi modo migliore per vivere le sue faggete e le altre ricchezze che avventurarsi nella rete di sentieri presenti: dai più semplici e tranquilli ai più adrenalinici, ce ne sono per tutti i gusti!