Riserva Naturale Statale Abbadia di Fiastra

Istituita nel 1984, la riserva interessa i Comuni di Tolentino ed Urbisaglia. È caratterizzata da fasce di fondovalle pressoché pianeggianti lungo le quali si snodano i letti sinuosi del Fiastra e del Chienti e da rilievi terrazzati, piuttosto bassi e arrotondati, che si sviluppano ai loro lati. Nella “Selva”, il cuore dell’area, in una considerevole superficie si sviluppa ancora il tipo di foresta che ricopriva fino al 1700 l’intera fascia collinare delle Marche. Tra gli alberi, la specie prevalente è il cerro; i caprioli sono invece gli esemplari di maggior rilievo a livello faunistico. La riserva riveste un valore particolare anche dal punto di vista storico ed architettonico in quanto comprende la famosa Abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra, edificata dai monaci cistercensi nel 1142. Nell’area è possibile, attraverso una ampia rete sentieristica, godere di visite guidate, escursioni e lunghe passeggiate a piedi, a cavallo e in bicicletta. Sono presenti punti vendita di prodotti locali, strutture per l’accoglienza e la ristorazione, aree pic-nic e una area di sosta camper attrezzata.