Conserva le forme del gotico umbro duecentesco, con un bel portale d’ingresso, rosone liscio superiore e contrafforti e monofore ai lati. All’interno sono visibili importanti affreschi di scuola umbro-marchigiana databili tra il XIII e il XVII secolo e un dipinto della Madonna di Loreto del 1572 attribuita a Camillo Angelucci di Mevale. L’altare lungo la parete destra è stato realizzato per custodire le reliquie del Beato Angelo, eremita camaldolese che visse in una grotta sulle pendici del Monte Tolagna fino al 1313, anno della sua morte. Sulla controfacciata si erge il bellissimo organo settecentesco di Antonio Fedeli.
Maggiori info? Cliccate qui: http://turismo.comune.serravalledichienti.mc.it/monumenti-cms/abbazia-camaldolese/