Viene ricordata la prima volta nel 1033 in una pergamena che documenta una convenzione tra il suo Abate e quello di San Vittore alle Chiuse. La sua origine risale a qualche decennio prima dell’anno Mille; la sua egemonia si estendeva lungo la valle di San Clemente e costituiva un centro di potere non solo religioso ma anche civile. Questo causò continui contrasti con il vicino Comune di Apiro, che culminarono, intorno al XIII. secolo, con l’incendio e in parte la distruzione della chiesa. Nella seconda metà del XIII secolo il complesso fu rinnovato, divenendo punto di sosta per i pellegrini.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://www.abbaziadisanturbano.it/
https://cuoredimarche.it/esperienze/abbazia-santurbano/