Di ridotte dimensioni, ha origini da un’antica cappella votiva eretta nel 1447. Nel 1734 è stata ricostruita su disegno dell’architetto Luigi Vanvitelli, che riesce a racchiudere in poco spazio un santuario dalle splendide forme, ricco di luce, affreschi, stucchi e marmi policromici che ben si armonizzano con il ricco pavimento.
Le decorazioni, di Francesco Mancini e Sebastiano Conca, ripropongono storie della vita di Maria in un misurato stile settecentesco ricco di colore. Diverse le opere d’arte che l’edificio custodisce; nei sotterranei, poi, si trova il Museo diocesano “La Misericordia”, dove sono esposti oggetti liturgici pregiati.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.turismo.marche.it/it-it/Cosa-vedere/Attrazioni/Basilica-della-Madonna-della-Misericordia/125