Costruita fuori dalle mura cittadine di Camerino in epoca medievale, fu poi inclusa all’interno della nuova cinta muraria voluta da Giovanni Varano nel 1384. Grazie all’intervento di recupero della Fondazione Arvedi Buschini di Cremona, è stata riaperta al culto in tutto il suo splendore dopo il terremoto del 2016. Meravigliosi sono il portale della metà del XIV secolo e le sculture della lunetta che richiamano l’arte di Andrea Pisano e del figlio Nino. All’interno si possono ammirare la statua argentea del santo (datata 1764), la pala del Turchi, le belle sacrestie e il museo. Nella cripta sono conservate l’urna argentea e l’arca del santo.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.camerino.mc.it/monumenti-cms/basilica-di-san-venanzio/