Si tratta di una delle più antiche basiliche della città, il cui nome deriva dal termine “doliolum”, otre utilizzata dai monaci per l’offerta del vino ai poveri.
La struttura venne fondata dai monaci basiliani sul sito in cui, secondo la tradizione, si trovava il tempio dedicato alla divinità italica Feronia (II secolo). La costruzione risale all’ XI-XII secolo, ma successive modifiche sono state significativamente apportate nel corso degli anni. Di particolare interesse la torre campanaria a bifore (XIV secolo) con l’antico portale romanico alla base.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/basilica-san-lorenzo-in-doliolo/