Rimasta l’unica chiesa agibile dopo il sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016, la struttura, dal 2019, conserva ed espone al pubblico quattro opere fra le più rappresentative della produzione figurativa camerte: l’icona bizantineggiante duecentesca proveniente dalla chiesa di Santa Maria in Via, la statua lignea della Madonna della Misericordia, la pala del Tiepolo del 1740, unitamente all’opera più emblematica e significativa per Camerino, l’Annunciazione di Giovanni Angelo d’Antonio, manifesto più sorprendente del Quattrocento marchigiano.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://camerinomeraviglia.it/chiesa-del-seminario/