Si hanno notizie della sua presenza sin dal 1218, ma le sue forme attuali risalgono al XVII-XVIII secolo. Custodisce alcune opere di grande interesse, tra cui una statua lignea cinquecentesca di S. Sebastiano e due tele dello stesso periodo, una delle quali firmata da Durante Nobili da Caldarola, una Santa Lucia del pittore ginesino Domenico Malpiedi e il luminoso e grandioso polittico del 1468 di Giovanni Boccati. Quest’ultimo si compone di dodici pannelli, diciotto specchi e cinque medaglioni. Complessivamente le tavole figurate ammontano a trentacinque; ad esse si aggiungono i due cartigli laterali.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.belfortedelchienti.mc.it/monumenti-cms/chiesa-s-eustachio-2/