Eretta nel XIV secolo, si affaccia su un ampio sagrato ornato da aiuole verdi e alberi. Lo stile è quel gotico francescano tipico dell’Italia centrale, particolarmente diffuso nelle Marche e nell’Umbria.
A caratterizzare l’edificio è anche un’abside rialzata; il campanile è stato ricostruito nei primi decenni del ‘900 e anche il resto della chiesa ha subito profondi restauri negli anni 1958-1961.
L’interno è ad unica navata con capriate scoperte e custodisce numerose opere d’arte, tra le quali spicca il Polittico di Lorenzo D’Alessandro del XV secolo.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.serrapetrona.mc.it/monumenti-cms/