Fu eretta nella seconda metà del ‘200. Della struttura originaria rimangono l’abside decorata con archetti pensili in pietra e bacini maiolicati e la cappella di destra, interamente dipinta.
Il corredo degli affreschi e delle tele copre un arco di tempo che va dal XIV al XVII secolo; al suo interno spiccano la Crocifissione riferibile alla prima metà del XIV secolo, la Madonna con il Bambino del Maestro di Capodonico del 1363 e la Madonna della Colonna, proveniente dalla Chiesa di S. Giacomo, attribuibile al maestro della “Dormitio” di Terni, un notevole pittore attivo tra l’Umbria meridionale e le Marche nell’ultimo quarto del ‘300.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.tolentinomuseicivici.it/project/chiesa-di-san-francesco/