Costruita nell’Alto Medioevo sui resti di un tempio romano, nel 1250 fu oggetto di lavori di ampliamento, cui ne seguirono altri nel 1348 e nel 1653. Tuttavia, la definitiva configurazione avvenne nel 1740.
La facciata, realizzata in laterizio, è alquanto sobria, inquadrata alle estremità da due lesene e ornata nella parte alta da una grande nicchia trilobata, e il portale presenta un coronamento trabeato con cornicione impostato su capitelli tuscanici. L’interno mostra un impianto centralizzato, una sorta di croce greca con bracci poco profondi, dagli angoli arrotondati, sormontata da una cupola emisferica con lanterna al centro.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.tolentino.mc.it/monumenti-cms/