Dal punto di vista architettonico l’attuale edificio è frutto di una completa riedificazione, in stile neogotico, successiva a due catastrofiche slavine che colpirono il paese nel 1930 e nel 1934.
Ad oggi vi sono conservate due opere d’arte di grande importanza: un affresco staccato dalla diruta chiesa di S. Maria a Piè del Sasso, raffigurante una Crocifissione, e un polittico di Giulio Vergari di Amandola, datato 1519, che rappresenta una delle più antiche raffigurazioni della Madonna del Rosario nelle Marche, commissionata all’artista proprio dalla Confraternita del Rosario.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.bolognola.mc.it/monumenti-cms/chiesa-di-s-michele-arcangelo-2/