Interessante esempio di architettura barocca, consacrata nel 1737 in concomitanza con la costruzione del Convento dei Padri Filippini, la chiesa presenta una misurata facciata in cotto con una nicchia al centro ed una statua del santo in terracotta. All’oratorio si affianca il convento che, in linea con le regole filippine, doveva corredare ogni edificio sacro collegato all’ordine. La parte più interessante del complesso risulta essere la facciata secondaria, lungo le mura esterne, movimentata da un ricco gioco di aperture, contrapposta alla facciata principale.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/chiesa-san-filippo-ed-ex-convento-dei-filippini/