Annessa all’adiacente convento francescano, costruita nel primo ventennio del secolo XIV sui resti di un teatro romano, conserva all’esterno linee romanico-gotiche, con abside poligonale in pietra calcarea ed elegante finestra con bifora sopra il portale. L’interno – che presenta un bellissimo soffitto ligneo – fino al 1700 risultava tutto affrescato con gli episodi della vita di San Francesco.
Fra gli altari in stile barocco, vi è quello fatto erigere nel 1622 dai cartai piorachesi per devozione al Crocefisso; l’edificio conserva anche una pregevole tela raffigurante San Carlo Borromeo, le Via Crucis del Mancini; due statue lignee del’600.
– Momentaneamente inagibile a causa dei danni provocati dal sisma del 2016 –
ATTENZIONE! AL CONTRARIO DELLA CHIESA, IL CHIOSTRO È VISITABILE.
Maggiori info? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/chiesa-di-san-francesco-2/