A testimoniare il periodo di nascita dell’edificio, che risale alla seconda metà del XIV secolo ed è sito vicino a Porta Galiziano, è il rosone in pietra arenaria, ancor oggi esistente sulla facciata.
Sono legate all’attività della confraternita del “Corpus Christi” la costruzione e l’officiatura di questa chiesa. Nei due altari laterali, poi, trovano spazio un’opera di Luigi Fontana, il Sacro Cuore, e la raffigurazione di San Michele Arcangelo che uccide il demonio, del XVIII secolo.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.turismopotenzapicena.it/spiritualita/chiesa-di-san-giacomo/