Una memoria era già stata eretta sul luogo del martirio di San Marone; successivamente, forse già nel IX secolo, una chiesa viene edificata per custodire le reliquie del santo. Alla fine dell’Ottocento l’edificio subisce un radicale restauro che lo dota di un nuovo campanile; l’autore dell’intervento è l’architetto Giuseppe Sacconi, cui si dovrà la costruzione del Vittoriano a Roma.
Oggi la chiesa-santuario di San Marone si presenta con una navata centrale e due laterali e conserva resti architettonici antichi provenienti dal primitivo complesso; la facciata accoglie una lunetta sul portale principale, opera eseguita alla fine dell’Ottocento dall’artista Sigismondo Nardi.
Maggiori info? Cliccate qui: https://turismo.comune.civitanova.mc.it/monumenti-cms/chiesa-di-san-marone/