Di epoca romano-gotica, conserva dell’impianto originale il portale con le decorazioni in cotto e alcune porte laterali. All’ interno, si possono ammirare i due altari laterali in pietra locale.
Nel corso del recente restauro sono emersi pregevoli affreschi dei secoli XV e XVI, ascrivibili alle note scuole pittoriche di Camerino e S. Severino Marche, raffiguranti Santa Caterina d’Alessandria, S. Luca, S. Antonio da Padova, S. Damiano, S. Antonio Abate e San Giuseppe.
L’altare ligneo dell’abside conserva una tela del XVII secolo vicina ai modi di Simone Cantarini (1612-1678), raffigurante Madonna con Bambino e Santi.
Maggiori info? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/chiesa-di-san-michele-arcangelo-2/