Già esistente nel 1212, viene elevata a Collegiata nel 1592, per poi essere demolita nel 1734 e nuovamente ricostruita a partire dal 1736. Oggi l’edificio, a navata unica, conserva all’interno una Natività di Maria del pittore cinquecentesco Andrea Briotti, una Crocifissione di Durante Nobili e l’organo settecentesco attribuito ad Antonio Callido.
Da notare il fonte battesimale del XV secolo, formato da una pietra – legata secondo la tradizione a San Marone – che poggia su un capitello medievale. La chiesa conserva anche una parte delle reliquie del santo patrono.
Maggiori info? Cliccate qui: https://turismo.comune.civitanova.mc.it/monumenti-cms/chiesa-di-san-paolo/