Deve le sue forme architettoniche attuali a una vasta ricostruzione avvenuta alla fine del XVIII secolo per mano dell’architetto ticinese Pietro Maggi. Ha un impianto a croce greca inscritta, con cupola centrale a sesto ribassato, facciata piuttosto semplice in laterizio e torre campanaria.
L’interno dell’edificio presenta un diffuso apparato decorativo, ascrivibile agli Trenta del XX secolo, eseguito dal pittore ginesino Guglielmo Ciarlantini, e ospita la pala dell’artista Antonio Liozzi di Penna San Giovanni raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Battista e Savino e la pala raffigurante l’Ultima cena attribuita al fermano Ubaldo Ricci.
Maggiori info? Cliccate qui: http://turismo.comune.gualdo.mc.it/monumenti-cms/chiesa-parrocchiale-di-s-savino/