Sorge fuori della cinta muraria la chiesa dedicata alla Beata Vergine della Neve, risalente al XV secolo. A confermare la datazione è la presenza di un affresco di Pietro da Recanati, pittore attivo nelle Marche proprio in quell’epoca.
Con molta probabilità, le forme attuali dell’edificio risalgono al XVII secolo; a testimoniarlo è un’incisione su cotto ancora oggi visibile. È del secolo successivo, invece, la loggetta aggiunta all’ingresso della chiesa che aveva la funzione di ospitare i pellegrini che facevano tappa a Montesanto durante il pellegrinaggio verso la Santa casa di Loreto.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.turismopotenzapicena.it/spiritualita/chiesa-di-santa-maria-della-neve/