In passato veniva chiamata Pieve di San Zenone. Si tratta di un edificio costruito quasi interamente con conci di arenaria che conserva un affresco del XVI secolo rappresentante una Madonna con Bambino. Attualmente ospita, la tavola originale della venerata Madonna delle Macchie, poiché la chiesa dedicata a quest’ultima è inagibile.
La parte più interessante della costruzione risulta, a prima vista, la facciata, divisa orizzontalmente in due parti e verticalmente in tre da quattro lesene. Un motivo ornamentale di quattro archetti chiusi, a destra e a sinistra della porta, conclude la decorazione della facciata esposta a ovest.
Maggiori info? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/chiesa-di-santa-maria-della-pieve/