La chiesa di San Martino ha origini medievali e le sue prime memorie risalgono al 1233. Ricostruita ed ampliata diverse volte (nel 1311, nel 1493), fu eretta a collegiata dal Cardinale Alessandro Farnese. Il suo interno ospita un ricco apparato decorativo.
Vi si può ammirare un gruppo scultoreo composto dall’Immacolata, S. Anna, S. Gioacchino, S. Giuseppe e S. Giovanni Battista del 1631, una cantoria della metà del XVII secolo ed una Casetta sormontata dalla Vergine Lauretana della seconda metà del XVI secolo. XIV‐XV secc.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/fontane-di-san-martino/