È nota anche come Chiesa di Santa Croce, perché nella prima metà del ´700 tale Marcelli vi custodì, portandola da Roma, una preziosa reliquia della Croce di Cristo.
La planimetria dell’edificio, a navata unica con volta a botte di mattoni a vista, assume la forma di croce latina per l’apertura di due cappelle laterali all’altezza del transetto. In mezzo a quest’ultimo si innalza un tempietto dorico rinascimentale che richiama quello della Santa Casa di Loreto; al suo esterno sono raffigurate le scene della morte di Cristo, mentre nella parte interna troviamo l’affresco raffigurante l’Eterno Padre che sostiene il Figlio Crocifisso.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.mogliano.mc.it/monumenti-cms/