Costruita su un preesistente tempio pagano dedicato a Venere, l’originaria pieve ottenne nel ‘700 il titolo di Collegiata. Il portale in bronzo narra la storia della comunità religiosa di Montecassiano; l’interno è diviso in tre navate; la struttura architettonica è in stile gotico cistercense.
La chiesa ospita, tra le altre opere, la pala d’altare in terracotta invetriata e dipinta di Fra Mattia della Robbia, che rappresenta la Madonna con il Bambino in gloria tra i SS. Sebastiano, Rocco, Pietro Martire e Antonio abate. La predella racconta storie dell’infanzia di Gesù; nella lunetta si impone la figura di Dio Padre benedicente.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.montecassiano.mc.it/monumenti-cms/