La Confraternita dei Flagellanti di San Ginesio ottenne dal Capitolo Vaticano di poter erigere una chiesa dedicata all’Apostolo Tommaso. La costruzione dell’edificio sacro, propiziata dalla donazione di Tommaso Piantarosa avvenuta nel 1339, fu terminata nel 1365.
La Confraternita condusse la chiesa fino alla soppressione napoleonica. Nel 1823 vi fu re-insediata la Confraternita del Sacro Cuore di Gesù, volgarmente detta dei Sacconi, tuttora viva e operante, che ha provveduto al restauro della chiesa e del complesso architettonico che comprende anche un bel giardino.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.sanginesioturismo.it/complesso-dei-santi-tommaso-e-barnaba/