Nel complesso architettonico si distinguono quattro parti che vanno dal Cinquecento fino al Novecento, completamente ristrutturate tra il 1968 e il 1972. Il nucleo originario è formato dai muri perimetrali esterni, dai pilastri del chiostrino e dal tetto di copertura; il refettorio presenta stalli settecenteschi. La chiesa conserva sull’altare maggiore la terracotta policroma, recentemente attribuita a Santi Buglioni (1494-1575), raffigurante la Vergine col Bambino con accanto S. Francesco. Il Museo al suo interno raccoglie oggetti concernenti la storia dell’ordine dei Cappuccini, tra cui spiccano reliquiari seicenteschi in legno.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://bit.ly/32KpThI