Risalente al XIV secolo, seppur rimaneggiato in diverse parti, si presenta come una semplice costruzione di conci di pietra a base rettangolare, con tetto a capanna. Consta di due corpi, di cui l’inferiore è costituito da un vano coperto da volta a botte, mentre il superiore, adibito a chiesa, presenta due strette monofore nelle pareti laterali e soffitto a capriate. Nel lato a monte si apre la porta d’ingresso, nobilitata da un arco a tutto sesto poggiante su piedritti. Un muretto di contenimento corre lungo il sentiero che costeggia l’ingresso della chiesa, mentre lateralmente si notano i resti di almeno tre locali oggi ridotti a un cumulo di rovine.
Maggiori info? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/eremo-di-san-pietro/