Si hanno notizie dell’Eremo fin dall’anno 1101, quando i figli del Conte Ismidione donarono la terra in cui sorge al Prete Alberto e a i suoi compagni, che ne fecero un luogo di meditazione e di preghiera erigendovi una cappella. In seguito, l’eremo fu abitato dai Francescani e non è improbabile che lo stesso San Francesco abbia fatto sosta qui lungo il cammino. L’origine del nome del posto si perde nel tempo. Una delle ipotesi è che derivi da Sub Jano, cioè “in onore di Giano”; alcuni studiosi, invece, ritengono che Jana stia per Diana, la dea della luce lunare, dei boschi e delle fiere selvagge.
Maggiori info? Cliccate qui: http://turismo.comune.sarnano.mc.it/monumenti-cms/eremo-di-soffiano/