Il convento apparteneva ai francescani osservanti, ramo dell’ordine che ricercava la purezza delle origini. I lavori di edificazione, iniziati nel 1569, furono ultimati solo nel 1650.
L’intitolazione alla Purità di Maria Vergine viene dalla presenza all’interno di un affresco del secolo XV detto della “Virgo Purissima”, proveniente da un precedente convento esistito in località Campiglia.
Conserva in gran parte arredi sacri e i dipinti sette-ottocenteschi.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://visitmontesangiusto.com/monumenti-cms/chiesa-di-santa-maria-della-purita