La presenza di un monastero femminile benedettino nelle campagne sangiustesi è documentata fin dal 1000 circa; intorno al 200, per ragioni di sicurezza, la comunità monastica si trasferì dentro le mura. Il monastero fu più volte modificato, finché nel 1718 prese le forme odierne. La chiesa andò distrutta durante la soppressione napoleonica, ai primi dell’Ottocento, ed è stata ricostruita negli anni ottanta del Novecento. Nel monastero si trova una statua della Madonna in legno dipinto, di scuola Umbro Marchigiana del XIV secolo.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://visitmontesangiusto.com/monumenti-cms/monastero-delle-monache-benedettine/