La Chiesa di Santa Maria Maddalena è un piccolo scrigno di tesori, custodisce infatti un pregevole dipinto, la Crocifissione, sull’altare maggiore, due nature morte di origine fiamminga e una Cantoria lignea istoriata e dipinta con scene della vita dei Santi, dove sono ancora presenti le grate che impedivano alle Clarisse di essere viste.
L’edificio originario della chiesa di Santa Maria Maddalena è costruito probabilmente nel corso del sec. XIII da monache benedettine dipendenti dall’Abbazia di S. Angelo infra hostia. Negli statuti di Santa Anatolia del 1324 è citata la chiesa di Santa Maria Madalena de Ynsula, alla quale il comune stesso elargisce un contributo monetario e di cera ogni anno.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/chiesa-di-santa-maria-maddalena/