Fu costruita tra il 1251 e il 1256 da Giorgio da Como, noto per la realizzazione delle cattedrali di Fermo e Jesi. A croce latina, con un’unica navata, riformata nel 1736, conserva la statua in legno del Battista, opera del XVI secolo di notevole importanza artistica, probabilmente frutto del lavoro di Desiderio Bonfini.
La statua lignea, dichiarata opera donatelliana per il pregiato studio anatomico delle forme, impressiona per la sobrietà della figura e risulta attribuita a Silvestro dell’Aquila, pittore e scultore abruzzese. L’edificio custodisce gelosamente anche un interessante Crocifisso dello stesso periodo.
Maggiori info? Cliccate qui: http://turismo.comune.pennasangiovanni.mc.it/monumenti-cms/pieve-di-s-giovanni-battista/