È una chiesa rurale costruita intorno al 1500 e ristrutturata nel corso del XIX secolo. La storia popolare racconta che l’edificazione della struttura fu effettuata proprio sul luogo in cui due giovani tedeschi che volevano condurre l’immagine della Madonna con Bambino a Roma furono obbligati a fermarsi a causa di un forte vento.
La tela della Madonna si fa risalire al XIV secolo ad opera del Bittarelli a Venanzo originario di Camerino. Il santuario, ubicato sopra una collina, è raggiungibile anche a piedi, affrontando una distanza di circa 4 chilometri dal paese, in un percorso campestre molto caratteristico.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.turismo.marche.it/it-it/Cosa-vedere/Attrazioni/Santuario-Madonna-Col-de-Venti/1531