Situato nell’Oasi di Protezione Faunistica delle Grazie, che abbraccia anche piccole aree umide paludose limitrofe, aree forestali e terreni agricoli, questo lago ha notevole valenza naturalistica e turistica. Oltre alla densa vegetazione ripariale con salici e pioppi, sulle sue sponde si sviluppa anche una vegetazione palustre, con formazioni di carici e cannucce d’acqua. A caratterizzare l’ambiente è inoltre la presenza di numerose specie ornitiche, quali airone cenerino, garzette, airone bianco maggiore, nitticora e tarabusino, diverse specie di anatre e numerosi cormorani.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: www.turismo.marche.it/Cosa-vedere/Attrazioni/Tolentino–Lago-delle-Grazie/10323