Ha sede nella prestigiosa palazzina ottocentesca disegnata dall’architetto Giuseppe Valadier. Dopo lo straordinario impegno intellettuale della generazione illuminista, è rimasta in vita come centro di cultura in virtù del suo ricco patrimonio librario, archivistico e artistico. Ancora oggi offre un importante sussidio allo sviluppo culturale della realtà regionale e rimane il punto di riferimento di studiosi e di ricercatori non solo nazionali. Al suo interno sono custodite le 1196 pergamene dell’Archivio Storico, la Biblioteca ricca di oltre 15.000 volumi e la documentazione delle attività dell’Accademia.
Maggiori info? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/accademia-georgica-biblioteca-antica-archivio-storico/