Alberico Gentili

Condividi su

Alberico Gentili è il figlio più famoso e grande di San Ginesio. La sua opera maggiore, il De Iure Belli (1598), rappresenta il primo trattato sistematico del diritto delle genti e ha posto le basi per la nascita del diritto internazionale. Dopo aver conseguito il dottorato in Legge all’Università di Perugia, Alberico Gentili tornò a San Ginesio con l’incarico di modificare gli Statuti municipali. Costretto alla fuga per cause di religione (era quello il tempo della Riforma protestante), riparò le Corti riformate dell’Impero, dove venne apprezzato per l’alto ingegno e la profonda dottrina. Nel 1580 si stabilì definitivamente in Inghilterra, dove dal 1581 cominciò a insegnare diritto civile all’Università di Oxford. Sei anni più tardi fu nominato Regius Professor of Civil Law, cattedra istituita da Enrico VIII presso la stessa Università. Le posizioni di Gentili in fatto di tolleranza religiosa e di diversità culturale, il suo pragmatismo politico e la sua avversione ad ogni forma di fondamentalismo ideologico costituiscono ancora oggi materia e spunto di riflessione per gli studiosi di tutto il mondo. 

Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.sanginesio.mc.it/alla-scoperta-del-comune/i-personaggi-illustri/

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup