Illustre letterato, traduttore, poeta e commediografo nasce a Civitanova Alta nel 1507 da Giovanbattista Caro e Celanzia Centofiorini; muore nel 1566 a Roma, città nella quale si trasferisce dopo esser stato chiamato in qualità di segretario particolare di casa Farnese, ruolo che ricopre per tutta la vita.
Nel 1555 ottiene la commenda dell’Ordine di Malta. A lui si devono molte opere, tra cui la traduzione italiana dell’Eneide di Virgilio, il Canzoniere, la traduzione degli Amori pastorali di Dafni e Cloe, la commedia Gli Straccioni. Per conoscere l’uomo e l’intellettuale fondamentale è la raccolta delle Lettere da lui scritte e ricevute, specchio storico, artistico e politico del Cinquecento.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://turismo.comune.civitanova.mc.it/annibal-caro/